PARITETICA. MAURMAIR (FDI): COGLIERE PASSAGGIO COMPETENZE ALLE REGIONI
(ACON) Trieste, 23 feb - "In un contesto di stabilità
istituzionale, potenzialmente garantita da un Governo stabile e
duraturo, con la proiezione di giungere fino al termine della XIX
legislatura e cioè al 2027, il lavoro della rinnovata Commissione
paritetica può essere molto proficuo cogliendo il clima
favorevole al trasferimento di competenze dallo Stato alle
Regioni nel contesto del percorso di autonomia differenziata in
fase di introduzione nell'ordinamento dello Stato".
Lo afferma in una nota Markus Maurmair, consigliere regionale di
FdI e che ha partecipato alla seduta della V Commissione dedicata
all'audizione dei nuovi membri della Commissione paritetica
Stato-Regione.
"Ci sono materie di grande rilievo - aggiunge Maurmair - che è
auspicabile rientrino tra quelle che lo Stato assegna alla
gestione della nostra Regione. Due esempi. Innanzitutto le
competenze per quanto riguarda l'istruzione a esclusione di
quella universitaria, soprattutto in ragione di un'organizzazione
del servizio che deve tener conto delle peculiarità del Friuli
Venezia Giulia al fine di garantire la continuità del servizio
che significa mantenimento di piccole scuole nelle Comunità di
frontiera altrimenti condannate a scomparire dalle cartine
geografiche. Le regole per Roma non possono essere quelle
applicabili per Sesto al Reghena. In secondo luogo, la gestione
delle Soprintendenze con funzioni dilatate nei tempi che
rallentano se non bloccano l'operato delle istituzioni pubbliche
come i Comuni, ma anche dei privati cittadini".
"A queste competenze - così ancora il consigliere del
Centrodestra - ovviamente dovranno seguire le adeguate risorse a
copertura delle spese che, come ben illustrato dalla presidente
della Commissione paritetica, Elena D'Orlando, non dovranno
essere fondate sulle sole serie dei costi storici".
"In un contesto di riequilibrio dei ruoli tra Stato e Regioni e
di definizione di nuovi perimetri di competenze tra premierato e
autonomia differenziata, i compiti della nuova Paritetica sono di
rilievo e siamo certi che le donne e gli uomini indicati -
conclude Maurmair - sapranno mettere a frutto l'opportunità di un
mandato che si prospetta come di legislatura".
ACON/COM/rcm