News


ENERGIA. SCOCCIMARRO IN IV COM: OK COMUNITÀ PER MIGLIORARE CONSUMI

05.03.2024
15:01
(ACON) Trieste, 5 mar - "Venticinque sono le Comunità energetiche regionali (Cer) in fase di progettazione e tre quelle attualmente operative su tutto il territorio italiano, di cui una è la Cer della Comunità collinare del Friuli-San Daniele, per la quale sono stati destinati 5 milioni e 400mila euro".

Lo ha detto oggi Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla Difesa dell'ambiente e all'Energia, durante l'illustrazione del quadro normativo nazionale e regionale nel corso della seduta della IV Commissione, presieduta da Alberto Budai (Lega).

"Le principali sfide dell'energia a cui le comunità energetiche rispondono - ha detto ancora Scoccimarro - sono la riduzione della povertà energetica e l'incremento, al contempo, della resilienza, con l'apporto di molteplici benefici a famiglie, imprese ed enti territoriali. Perché migliorare i consumi energetici è una scelta consapevole verso sistemi più intelligenti". "Nel 2022-2023 - ha proseguito l'assessore - abbiamo stanziato una somma di 28 milioni e 750mila euro per installare impianti fotovoltaici per la costituzione di Cer. È in fase di redazione il nuovo regolamento per l'erogazione di contributi. Attualmente, sono stanziati 7 milioni e 200mila per il triennio 2024-2026, ma aumenteremo i fondi in fase di assestamento di bilancio".

Nel corso della seduta è stato, inoltre, spiegato che la Regione è capofila nella costituzione della Cer di Spilimbergo, con un investimento di 3 milioni, e della Cer di Pasian di Prato-Campoformido per la quale sono stati erogati 165mila euro, utilizzati per la progettazione di un impianto fotovoltaico di 1Mw e relativo impianto di accumulo e opere di connessione.

La parola è poi passata alla direttrice del Servizio di transizione energetica del Fvg che si è soffermata in modo più approfondito sul percorso normativo nazionale. L'iter - è stato spiegato dagli Uffici - è stato molto lungo, iniziato con la direttiva europea Red II, recepita in Italia dal decreto legislativo 199 del 2021, il quale ha demandato a successivi atti ministeriali il perfezionamento del quadro normativo. A dicembre 2022 l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente ha poi pubblicato il Testo integrato sull'autoconsumo diffuso e, a gennaio 2024, "è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Dm sulle comunità energetiche. Oggi il quadro normativo è compiuto".

I tecnici hanno poi illustrato le modalità di costituzione e funzionamento delle Cer, spiegando che i contributi che si possono ricevere vanno da un minimo di 60 a un massimo di 120 euro Mw/h. Più è alta la produzione e consumo di energia condivisa - è stato detto - più saranno alti gli incentivi.

Alcune specifiche sono state poi spese in merito alle attività che l'ente regionale ha portato avanti tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024 e che hanno visto l'organizzazione, nell'ambito del territorio del Fvg, di undici eventi a carattere divulgativo sul tema delle comunità energetiche, rivolti alla cittadinanza con l'intento di stimolare la creazione delle Cer. L'ultimo evento si terrà domani alle 9 nell'auditorium Comelli di Udine.

"Abbiamo studiato il territorio regionale per tutte le possibilità di utilizzo di fonti di energia rinnovabili e abbiamo effettuato un'analisi degli aspetti economici-finanziari e dei soggetti giuridici che possono essere scelti per la costituzione delle Comunità energetiche. La Regione - ha concluso la direttrice del Servizio - ha visto nelle Cer un'opportunita per far sì che la transizione energetica che dobbiamo compiere possa essere giusta ed equa". ACON/SM-fa



  • Il presidente della IV Commissione, Alberto Budai (Lega)
    Il presidente della IV Commissione, Alberto Budai (Lega)
  • L'assessore alla Difesa dell'ambiente e all'Energia, Fabio Scoccimarro
    L'assessore alla Difesa dell'ambiente e all'Energia, Fabio Scoccimarro
  • Un momento della seduta della IV Commissione
    Un momento della seduta della IV Commissione
  • I consiglieri in aula durante l'illustrazione
    I consiglieri in aula durante l'illustrazione