News


FOTOVOLTAICO. AUDIZIONI IV COMM: TERRENI AGRICOLI SERVONO NORME CHIARE

05.03.2024
18:10
(ACON) Trieste, 5 mar - La richiesta, unanime, è quella di giungere presto alla definizione di norme chiare sugli impianti fotovoltaici, specie quelli nell'ambito agricolo, per una piena condivisione di programmi utili allo sfruttamento dell'energia alternativa.

È quanto emerso nel corso dei lavori della IV Commissione presieduta da Alberto Budai (Lega), a cui hanno preso parte gli assessori Fabio Scoccimarro e Stefano Zannier, oltre ai portatori di interesse del mondo agricolo, Comuni, ordini professionali, tecnici del settore.

"I fondi del Pnrr dovrebbero andare a incentivare la produzione agricola - ha sottolineato il rappresentante di Coldiretti -. Ci sono in Fvg importanti aree di eccellenza nella coltivazione, e abbiamo tutti l'obbligo di farci carico del nostro territorio". Secondo Agricoltori italiani Cia Fvg, il tema del consumo del suolo è fondamentale: "Rispetto a questo problema siamo sempre stati chiari, restiamo critici con il modo usato per risolvere il problema del consumo del suolo, in assenza di regole precise". Italia Solare ha svolto una relazione sulla situazione esistente a cui "bisogna porre attenzione, in quanto il mercato sta spingendo per produrre energia potenzialmente a minor prezzo. Sono stati fatti passi avanti notevoli sulla tecnologia, ma c'è bisogno di fare chiarezza in ambito normativo".

Legambiente Fvg ha sottolineato che "la situazione comincia ad essere pesante, per insediamenti che resteranno a lungo. Si tratta di un processo da cui non si torna indietro. La nostra associazione sostiene che la superficie agricola è l'ultima a dover essere utilizzata per il fotovoltaico". "Poco si sa sullo smaltimento dei materiali - ha sottolineato il Comitato per la vita del Friuli rurale -, vorremmo un controllo dell'antimafia visto l'arrivo di ingenti fondi sul territorio".

Per il presidente dei Periti agrari, il connubio tra "agricoltura sostenibile ed energia rinnovabile è il futuro", mentre Cna ha sottolineato la necessità di controllo in termini di ricadute occupazionali nelle zone interessate dagli interventi". Elettricità futura ha evidenziato che "il percorso di transizione energetica è necessario. È importante che i cittadini comprendano l'importanza di installare piccoli impianti: se vogliamo garantire bollette più basse dobbiamo pensare a queste alternative". Confagricoltura è convinta che "l'agrivoltaico non vada bene con tutti i tipi di coltivazione: non si può depredare il suolo agricolo della nostra regione".

Federazione Architetti Fvg ha richiamato l'attenzione sul piano paesaggistico regionale e sulla pianificazione urbanistica, mentre i sindaci dell'Anci hanno posto la questione dell'iter di realizzazione degli impianti: "In qualità di amministratori siamo direttamente interessati, avevamo segnalato la preoccupazione per poter affrontare in modo puntuale il problema, in mancanza di norme precise", ha detto Fabio Pettenà, primo cittadino di Santa Maria la Longa, mentre Enrico Mossenta, sindaco di Pradamano, chiede che si intervenga velocemente sulla normativa: "Non chiedete ai sindaci di fermare gli impianti da soli".

"Abbiamo perplessità su quanto già c'è sul territorio, ma ci vogliono studi per capire se sia possibile coltivare anche in presenza dei pannelli", ha osservato Copagri, mentre l'allarme per l'aumento di consumo del suolo è stato alla base dell'intervento di un esponente degli agricoltori locali. Il presidente dell'Ordine dei geometri di Udine ha detto che "il Comune può fare poco o nulla in merito alla richiesta dei produttori sul territorio. Una possibilità sarebbe di mettere gli impianti in aree precise, non su terreni fertili".

L'Agenzia per l'energia ha sottolineato che c'è una certa "preoccupazione da parte dei portatori di interessi per la mancanza di indicazioni normative". Nel corso della seduta è stata anche ricordata la figura dell'ex rettore Maurizio Fermeglia, deceduto nei giorni scorsi, ricordando il suo impegno ambientalista.

1- segue ACON/MV-fa



  • Da destra, l'assessore Stefano Zannier e Alberto Budai (Lega), presidente della IV Commissione
    Da destra, l'assessore Stefano Zannier e Alberto Budai (Lega), presidente della IV Commissione
  • Un momento delle audizioni in IV Commissione
    Un momento delle audizioni in IV Commissione
  • L'assessore alla Difesa dell'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile  Fabio Scoccimarro
    L'assessore alla Difesa dell'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro
  • Un'altra immagine della seduta consiliare, con le audizioni sul fotovoltaico
    Un'altra immagine della seduta consiliare, con le audizioni sul fotovoltaico