News


8 MARZO. GRUPPO FI: PRIORITÀ SUPERARE DICOTOMIA TRA MATERNITÀ E LAVORO

08.03.2024
11:16
(ACON) Trieste, 8 mar - "Le mimose non bastano. Servono atti concreti per superare la dicotomia tra maternità e carriera professionale e tra famiglia e lavoro: questa è la vera sfida da cogliere nel giorno in cui si celebra la festa della donna. I casi di part time involontario sono moltissimi per le donne che assecondano il sacrosanto desiderio di diventare mamme. Spesso, la carriera professionale di una donna arriva a un bivio proprio nel momento in cui si affaccia la dolce prospettiva di una maternità: la riduzione del monte ore è per le donne un compromesso al ribasso, una costrizione, non una scelta. Nel caso delle donne, oltre il 60% dei contratti part time sono involontari. Tra le più giovani, la percentuale sfonda la barriera del 70%. Il tema è culturale prima che economico".

Lo affermano in una nota i consiglieri regionali di Forza Italia Andrea Cabibbo, Roberto Novelli e Michele Lobianco che evidenziano come sia necessario "un cambio culturale, prima ancora che normativo, per ridurre il gap di genere tra uomo e donna. La denatalità è l'altra faccia della medaglia della condizione femminile: il ruolo della donna, sia come mamma che come professionista, deve essere tutelato in modo diverso".

"La nuova frontiera del mondo del lavoro - proseguono i forzisti - ci offre la possibilità di conciliare vita privata e lavoro: le innovazioni tecnologiche hanno ridotto il vincolo della presenza fisica, soprattutto per certe professioni. Nel lavoro contano i risultati e la professionalità, non le ore passate in ufficio. La politica - concludono i consiglieri - non può limitarsi a puntare su incentivi se non interviene alla base, interpretando correttamente e governando le nuove dinamiche del mondo del lavoro". ACON/COM/mv



  • Andrea Cabibbo e Michele Lobianco (Forza Italia)
    Andrea Cabibbo e Michele Lobianco (Forza Italia)
  • Roberto Novelli (Forza Italia)
    Roberto Novelli (Forza Italia)