News


TURISMO INVERNALE. MORETUZZO-MASSOLINO (PAT-CIV): MODELLO FVG SUPERATO

12.03.2024
16:33
(ACON) Trieste, 12 mar - "Leggiamo con interesse il report Nevediversa diffuso oggi da Legambiente che non fa che confermare quanto affermiamo ormai da anni: il modello di turismo invernale sul quale questa Giunta regionale continua a investire è superato dalla storia".

Lo afferma in una nota Massimo Moretuzzo, presidente del Gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg in Consiglio Regionale.

"La notizia d'altra parte non giunge nuova: i report pubblicati da Arpa - aggiunge Moretuzzo - dimostrano in modo chiaro i cambiamenti climatici in atto e le prospettive che ci attendono nei prossimi anni. Nonostante l'evidenza empirica di temperature ben sopra la media, la Giunta Fedriga stanzia altre decine di milioni di euro per nuove piste da sci".

"È ora che l'Esecutivo regionale prenda in seria considerazione i dati provenienti dalle analisi scientifiche, ormai unanimi sull'influenza del cambiamento climatico di origine antropica, e non solo a parole", aggiunge Giulia Massolino, consigliera del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg e ambasciatrice europea per il clima.

"Le politiche della Regione devono accelerare fortemente nella direzione dell'adattamento e della mitigazione, in ogni campo. La società civile è già molto avanti - evidenzia la Massolino -, basti pensare alla mobilitazione contro la pista da bob di Cortina, che sembravano aver bloccato la costruzione scellerata di un impianto inutile e impattante e che invece ha già iniziato ad abbattersi sul territorio e, letteralmente, sui suoi alberi. Serve trovare forme di collaborazione e co-progettazione per costruire in modo partecipato un futuro possibile, un passo per farlo sarebbero le assemblee per la giustizia climatica, proposte da Extinction Rebellion e sulle quali abbiamo presentato una mozione".

"In Stabilità - ricorda Moretuzzo - abbiamo presentato un emendamento per vincolare i nuovi investimenti nei poli sciistici a uno specifico studio microclimatico che stabilisca cosa sia effettivamente opportuno fare, anche in base all'evoluzione climatica dei singoli poli. Come tutte le altre nostre proposte, anche questa è stata bocciata e, anzi, è arrivata una nuova pioggia di milioni destinati alle piste da sci".

"Il vicino comprensorio sciistico del Dreiländereck (Arnoldstein) chiude per insolvenza e quello sloveno di Kranjska Gora chiude anticipatamente gli impianti e le piste per le temperature troppo elevate", fa presente il capogruppo, che si chiede "per quanto tempo ancora in Friuli Venezia Giulia continueremo a pensare che investimenti sempre più cospicui siano la soluzione". ACON/COM/rcm



  • In primo piano, Massimo Moretuzzo e Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    In primo piano, Massimo Moretuzzo e Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)