News


SICUREZZA STRADE. MASSOLINO (PAT-CIV): PUBBLICITÀ COLPEVOLIZZA VITTIME

13.03.2024
11:00
(ACON) Trieste, 13 mar - "Abbiamo notato con sconcerto la pubblicità promossa sui social network e sugli autobus, da parte dell'Automobile Club Gorizia e finanziata dalla Regione in questo periodo, in cui il dibattito è caldissimo in tutta Italia relativamente alla moderazione della velocità e proprio quando in queste ore è in discussione una proposta di revisione del codice della strada che le associazioni stanno fortemente criticando, soprannominandolo 'codice della strage', esce una pubblicità sulla sicurezza stradale in cui non c'è neanche un accenno all'eccesso di velocità. In compenso, si colpevolizzano le vittime: l'immagine con la persona a piedi vestita da supereroe per attraversare la strada con la scritta 'Non distrarti', è surreale e inaccettabile".

Lo afferma in una nota Giulia Massolino, consigliera regionale del Gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, chiedendosi se serva "essere un supereroe per arrivare vivi dall'altra parte della strada".

"Ho immediatamente preparato un'interrogazione per la Giunta - sottolinea Massolino -, volendo sapere quanto sia costata e soprattutto perché si sia scelto di affidare a un club automobilistico una campagna sulla sicurezza stradale, senza coinvolgere le associazioni che se ne occupano da decenni. Ricordiamo che la strada (a norma di codice) è di tutte le persone a prescindere che si muovano a piedi, in bicicletta o con mezzi motorizzati. Bisogna democratizzare lo spazio stradale e costruire sicurezza tutelando soprattutto le categorie più fragili".

"In Friuli Venezia Giulia - prosegue l'esponente autonomista - nonostante un leggero calo della popolazione, il numero dei veicoli circolanti è in continuo aumento: nel 2021, 1.076.000 mezzi; nel 2022, 1.086.000, per una media di 911 veicoli per 1.000 abitanti. Nella nostra regione, nel 2022, il 70,9% degli incidenti (2.315) si è verificato sulle strade urbane, provocando 26 morti (35,1% del totale) e 2.800 feriti (68,2%)".

"Tra le prime cause di incidente, specie in caso di gravi conseguenze, c'è la velocità. Su questo abbiamo fatto diverse proposte: una mozione in attesa di discussione e un emendamento a bilancio che chiedeva campagne contro l'aggressività stradale, purtroppo bocciato dalla Maggioranza. Abbiamo evidentemente bisogno - conclude Massolino - di un cambio di paradigma e di campagne di sensibilizzazione che vadano nella direzione giusta". ACON/COM/mv



  • Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)