News


SALUTE. BORDIN: SETTIMANA DEL CERVELLO, UTILE OCCASIONE DI PREVENZIONE

13.03.2024
13:30
(ACON) Trieste, 13 mar - Un'occasione per conoscere di più il funzionamento del cervello, le sue malattie e i modi di prevenirle: al via oggi, fino a domenica 17, la Settimana del cervello che prevede a Trieste una serie di eventi di sensibilizzazione e convegni sul tema, organizzati dall'associazione Goffredo De Banfield - che si occupa di persone anziane fragili e delle loro famiglie - con il contributo della Fondazione Finney e del Comune di Trieste.

Il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha portato i suoi saluti istituzionali all'associazione che ha allestito un stand in piazza della Borsa.

"La Settimana del cervello - ha dichiarato Bordin - ci ricorda innanzitutto che questo va usato in modo consapevole per le scelte che facciamo giorno dopo giorno nella nostra vita quotidiana. Sappiamo che il cervello è sottoposto, col tempo, a processi degenerativi. È importante restare vicini alle persone che hanno patologie invalidanti e alle loro famiglie. Per questo è bene avere associazioni come la De Banfield che non solo fanno informazione sul tema, ma offrono anche assistenza e consulenza in questo campo".

Il presidente ha poi sottolineato l'importanza di tenere allenato il cervello, viste anche le numerose tecnologie che oggi rischiano di sostituire l'essere umano nelle attività intellettuali: "Oggi alcune attività che mantengono allenato il cervello quasi non si fanno più. Dobbiamo essere noi a ricordarci di non dipendere troppo dalle tecnologie".

Durante l'incontro la vicepresidente dell'associazione, Mariella Magistri De Francesco, ha spiegato le finalità dell'evento "Il cervello scende in piazza". "Vogliamo - ha spiegato - sensibilizzare la popolazione del Fvg a utilizzare le proprie capacità cognitive e allenarle per poter arrivare, in modo dignitoso, alla vecchiaia. Ci sarà un programma di conferenze dedicate sul tema, momenti ludici e consulenze a cui le persone potranno partecipare".

Magistri De Francesco ha poi tenuto a evidenziare l'importanza del lavoro portato avanti dal Consiglio regionale e dalla Regione tutta per garantire, tramite norme e bandi dedicati, assistenza ai pazienti con patologie degenerative e alle loro famiglie. "Le normative emanate dalla Regione e i bandi preposti - ha concluso la vicepresidente - ci permettono di sostenere non soltanto l'anziano fragile, ma anche le famiglie, aiutandole in questo difficile percorso in cui è importante anche fare prevenzione". ACON/SM-fa



  • La vicepresidente  dell'associazione Goffredo De Banfield, Mariella Magistri De Francesco, con il presidente del Consiglio regionale Fvg, Mauro Bordin
    La vicepresidente dell'associazione Goffredo De Banfield, Mariella Magistri De Francesco, con il presidente del Consiglio regionale Fvg, Mauro Bordin
  • Il presidente Mauro Bordin con lo staff dell'associaizione Goffredo De Banfield
    Il presidente Mauro Bordin con lo staff dell'associaizione Goffredo De Banfield