News


LAVORI PUBBLICI. IV COM: DDL 16, OK CAPI IV-V SERVITÙ MILITARI E PORTI

19.03.2024
18:51
(ACON) Trieste, 19 mar - Via libera da parte della IV Commissione, presieduta da Alberto Budai (Lega), sui capi IV e V, dei nove in totale, del disegno di legge 16 sulle Misure di programmazione strategica per lo sviluppo del sistema territoriale regionale in materia di infrastrutture e territorio. In particolare, per il capo IV, sono stati esaminati gli articoli dal 34 al 38, sui contributi per opere pubbliche e servizi sociali in materia di servitù militari e per il capo V, si è discusso sulle disposizioni in tema di portualità, così come espresse negli articoli dal 39 al 42.

Nello specifico, nel capo IV, con i suoi 5 articoli, è stato reso necessario l'adeguamento alla nuova normativa statale mediante l'abrogazione della legge regionale 18/1995, ormai superata. L'emendamento della consigliera Rosaria Capozzi (M5S), votato all'unanimità, ha chiesto la modifica al testo del comma 1 dell'articolo 34 per specificare che i fondi statali servono alla realizzazione delle opere, mentre le manutenzioni devono essere in capo alla Regione. Approvata a maggioranza, la parte del disegno di legge che definisce le opere pubbliche e i servizi da realizzare, circoscrivendo l'ambito di applicazione e le modalità di individuazione dei Comuni beneficiari dei contributi.

Come specificato nel corso dell'esame dall'assessore Amirante, "le forze militari sono le uniche a essere delegate a segnalare quali siano i Comuni in cui sussistano le condizioni per chiedere i contributi". Sono state inoltre definite le modalità di concessione degli stessi e dettate le disposizioni transitorie per concludere i procedimenti pendenti, stabilendo i criteri di presentazione delle richieste.

Sul Capo V, con i suoi 4 articoli relativi a Disposizioni in materia di portualità, sono stati introdotti nuovi elementi nella legge 12 del 31 maggio 2012, Disciplina della portualità di competenza regionale, per l'iter di pianificazione anche in merito allo snellimento della procedura per l'approvazione del Piano regolatore portuale degli scali di minor rilievo. Viene regolato il funzionamento del comitato consultivo, con la volontà espressa dall'assessore Amirante "di rafforzare il ruolo di un parere da parte di un organismo tecnico integrato, fornendo un supporto più forte". Vengono inoltre quantificate le spese per le deleghe di lavori ai consorzi di sviluppo economico e l'affidamento di servizi.

L'emendamento all'articolo 39, presentato e poi ritirato dalla pentastellata Capozzi, chiedeva una maggiore partecipazione dei cittadini ma l'assessore ha sottolineato come le varianti al piano regolatore siano già soggette a Vas (Valutazione ambientale strategica) con il coinvolgimento della parte pubblica. ACON/MV-fc



  • L'assessore regionale a Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante
    L'assessore regionale a Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante
  • Il presidente della IV Commissione Alberto Budai (Lega)
    Il presidente della IV Commissione Alberto Budai (Lega)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • I banchi delle Opposizioni
    I banchi delle Opposizioni
  • Banchi della Maggioranza con, dal basso verso l'alto, Moreno Lirutti e Mauro Di Bert (Fp), Igor Trelani (FdI) e Giuseppe Ghersinich (Lega)
    Banchi della Maggioranza con, dal basso verso l'alto, Moreno Lirutti e Mauro Di Bert (Fp), Igor Trelani (FdI) e Giuseppe Ghersinich (Lega)
  • Claudio Giacomelli (FdI)
    Claudio Giacomelli (FdI)
  • Igor Treleani (FdI)
    Igor Treleani (FdI)