News


VALUTARE LE LEGGI. LE ESPERIENZE DI PIEMONTE, LOMBARDIA E VAL D'AOSTA

22.03.2024
14:59
(ACON) Trieste, 22 mar - "Parlare di valutazione vuol dire capire cosa è stato fatto con il monitoraggio delle problematiche e lo studio del quadro normativo e come lo stiamo facendo. Non sempre si guarda all'efficacia degli interventi delle politiche per giungere alle giuste eventuali modifiche nelle azioni a livello istituzionale", ha sottolineato Valentina Battiloro, direttrice dell'associazione per lo Sviluppo della valutazione e analisi, moderatrice nella seconda parte del seminario "La valutazione delle leggi regionali: dall'attuazione all'efficacia". La domanda che si sono posti i relatori è: dopo l'attuazione arriva l'efficacia?

Tempi di valutazione, complessità nell'analisi, possono essere problematici. "Dobbiamo mettere davanti a tutto la capacità di costruire il futuro anche a scapito della gestione del consenso - ha affermato Roberto Cosolini (Pd) -: il nodo sta nella puntuale analisi dei processi dell'azione amministrativa". Il dem ha sottolineato l'importanza della valutazione e dell'analisi del percorso politico. "Dobbiamo far fronte - ha continuato il presidente del Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione - ad alcuni punti di minor forza costituiti dall'indebolimento generale dei corpi intermedi, per ottimizzare i percorsi di produzione delle norme".

Alessandra Biletta, componente del Comitato per la qualità della normazione e la valutazione delle politiche del Consiglio regionale del Piemonte, ha rilevato che "facilitare le azioni di controllo per utilizzare queste come una bussola per valutazioni puntuali, grazie al confronto tra le assemblee legislative delle Regioni e gli organi di governo, è essenziale: lavorare e legiferare in base a dati puntuali è un vantaggio per tutti, per produrre scelte responsabili". È stata sottolineata l'importanza di promuovere la cultura della valutazione per uno scambio di informazioni e buone prassi.

Claudio Mangiarotti, presidente del Comitato paritetico di controllo e valutazione del Consiglio regionale della Lombardia, ha tracciato un quadro dell'attività del comitato in Lombardia e ha ricordato che "dedicare apposite risorse all'azione degli studi di valutazione è fondamentale, grazie anche alla collaborazione con gli atenei. Il Comitato individua le politiche da valutare per l'approvazione di una relazione di proposta da inviare alla Giunta regionale". Mangiarotti ha inoltre ribadito le difficoltà legate a un deficit di dati: "La collaborazione tra Consiglio e Giunta può migliorare l'azione sul territorio grazie a una buona analisi della valutazione anche sperimentale per incentivare interventi innovativi".

Alberto Bertin, presidente del Consiglio regionale della Valle d'Aosta e delegato al Coordinamento per la valutazione delle politiche pubbliche della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, ha parlato del Progetto Capire, di confronto e condivisione delle esperienze a livello territoriale. "Tanto è stato fatto, ma tanto c'è ancora da fare per creare un rapporto tra gli organi della Regione".

"È necessario avere i dati per realizzare una politica condivisa per rispondere ai cittadini e rendere efficaci le leggi", ha concluso Bertin. L'intervento dell'intelligenza artificiale nella redazione delle norme è stata all'ordine del giorno dell'ultimo incontro nell'ambito del Progetto Capire, che si occupa di accompagnare gli amministratori nel progetto legislativo, come ha sottolineato l responsabile del progetto Paolo Pietrangelo che ha concluso i lavori del seminario odierno. ACON/MV-fa



  • Il tavolo dei relatori durante il seminario
    Il tavolo dei relatori durante il seminario
  • Paolo Pietrangelo, responsabile del Progetto Capire
    Paolo Pietrangelo, responsabile del Progetto Capire
  • Roberto Cosolini, presidente del Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione
    Roberto Cosolini, presidente del Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione
  • L'aula del Consiglio regionale durante i lavori del seminario
    L'aula del Consiglio regionale durante i lavori del seminario