News


AMIANTO. DIBATTITO IN III COMM SU CRUA, BASSA FRIULANA E RISARCIMENTI

26.03.2024
15:21
(ACON) Trieste, 26 mar - L'audizione dei vertici della commissione regionale sull'amianto ha innescato un ampio dibattito tra i consiglieri della III Commissione, per l'occasione allargata ai componenti della Quarta.

Diego Moretti (Pd), primo firmatario della richiesta di audizione, ha proposto all'assessore Riccardo Riccardi che il Crua (Centro regionale unico amianto) "diventi un centro realmente regionale, passando sotto l'Arcs o sotto la direzione centrale Salute", un modo per rispondere a una delle criticità che erano state segnalate dagli esperti Paolo Barbina e Stefano Cattarossi. Moretti ha sottolineato anche il problema "della rappresentanza del territorio della Bassa friulana all'interno della commissione".

Analoga preoccupazione è stata espressa da Enrico Bullian (Patto per l'autonomia-Civica Fvg) che ha ricordato come "nel territorio della Bassa non solo ci sono molte fabbriche, ma anche tante persone che hanno lavorato nei cantieri di Monfalcone". Bullian ha poi preannunciato una prossima discussione su un altro dei temi posti dalla commissione regionale amianto, quella dei risarcimenti previsti anche per le aziende a partecipazione pubblica riconosciute responsabili dei danni da amianto, sottolineando come "emerga un'enorme questione di principio, quella del risarcimento di chi ha risarcito, con due pesi e due misure tra aziende private e pubbliche".

Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ha sottolineato invece il dato relativo alle Ass "che hanno registrato pochissime patologie legate all'amianto. Mi chiedo se questo sia dovuto a disattenzione, impreparazione o se sia uno squilibrio oggettivo". Chiarimenti sulla situazione nella Bassa friulana ("Lì le malattie professionali dipendono solo dall'amianto o hanno altre concause?") sono stati richiesti da Rosaria Capozzi del M5S.

Serena Pellegrino (Avs) ha osservato che "con la pratica della rimozione di amianto dai fabbricati esistenti, ampiamente finanziata, si va in qualche modo a sollecitare una nuova classe di lavoratori esposti all'amianto", tema che ha suscitato anche una domanda di chiarimento da parte del presidente della Terza, Carlo Bolzonello (Fp).

"Se servisse una modifica normativa per inserire il rappresentante della Bassa friulana nella commissione amianto - ha proposto Francesco Martines del Pd - io direi che sarebbe il caso di provvedere". Relativamente al problema delle segnalazioni dei cittadini sull'amianto, Martines ha fatto l'esempio di Palmanova "piena di siti militari, dove molte caserme abbandonate erano ricoperte di amianto", sostenendo che "il Comune non dovrebbe comunque restare estromesso dalle segnalazioni popolari". Opinione condivisa da Bullian.

Laura Fasiolo (Pd), dopo aver ricordato il suo impegno da parlamentare nell'ambito della commissione di inchiesta sulle malattie professionali, ha evidenziato il problema delle aree transfrontaliere, per poi sottolineare che "le 119 domande accolte dall'Inail sono troppo poche: magari i numeri fossero soltanto quelli".

Sul fronte dell'ambiente, l'assessore Fabio Scoccimarro ha fornito i numeri degli interventi realizzati negli ultimi anni: "Abbiamo continuato un'azione avviata da chi mi ha preceduto negli anni 2017-18 - ha spiegato il titolare delle deleghe alla Difesa dell'ambiente -. Con i droni sono stati mappati 15mila siti a rischio, di cui 14mila già bonificati. Risultano mappati trenta Comuni che corrispondono al 62-63 per cento della popolazione del Fvg". Gli uffici della Direzione hanno poi specificato che, al momento, restano ancora da bonificare circa 15mila punti e che è in aumento il numero delle aziende che chiedono di accedere ai finanziamenti, con 500 domande già pervenute quest'anno.

L'assessore alla Salute Riccardo Riccardi ha infine osservato che "nel percorso di revisione legislativa deve essere assicurata la presenza di tutte le parti in causa, garantendo un principio di terzietà nel governo dei fenomeni di questo genere". Parole apprezzate dal capogruppo dem Moretti nell'intervento che ha chiuso l'audizione: "Bisogna che le aziende sanitarie non considerino il Crua solo come espressione di uno specifico territorio. L'aspetto più importante è la capillarità del servizio nei confronti degli esposti all'amianto e la presenza di ambulatori sul territorio".

2 - fine ACON/FA



  • Diego Moretti, capogruppo del Pd
    Diego Moretti, capogruppo del Pd
  • Enrico Bullian (Patto-Civica)
    Enrico Bullian (Patto-Civica)
  • L'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi
    L'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi
  • Serena Pellegrino (Avs
    Serena Pellegrino (Avs
  • Francesco Martines (Pd)
    Francesco Martines (Pd)
  • Laura Fasiolo (Pd) accanto a Rosaria Capozzi (M5S)
    Laura Fasiolo (Pd) accanto a Rosaria Capozzi (M5S)
  • L'assessore alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro
    L'assessore alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)