GO!2025. BERNARDIS (FP): CAMMINO WALK 2 SPIRIT UNISCE ITALIA E SLOVENIA
(ACON) Trieste, 8 apr - "Auguro il miglior successo
all'iniziativa Walk 2 Spirit, un meraviglioso percorso destinato
sia ai turisti che ai pellegrini, che unisce l'Italia e la
Slovenia, da Aquileia fino a Sveta Gora, noto anche come il
santuario del Monte Santo di Gorizia".
Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis
del gruppo Fedriga presidente, intervenuto alla conferenza stampa
di presentazione del progetto Walk 2 Spirit, svoltasi presso il
KBcenter in corso Verdi a Gorizia.
"Il mio auspicio è che questo progetto - prosegue Bernardis -
possa essere un'opportunità in più per scoprire la bellezza del
nostro territorio. Il Cammino di Gorizia è un'iniziativa
straordinaria, e desidero quindi rivolgere i miei più sentiti
complimenti al lead partner, il Santuario di Sveta Gora in
Slovenia, e al project partner, la Fondazione Socoba,
responsabile della gestione della Basilica di Aquileia".
"Grazie a questa virtuosa sinergia, il progetto è stato
finanziato tramite il primo bando per piccoli progetti di
GO!2025, ottenendo un totale di 200mila euro. Inoltre -
sottolinea l'esponente della Maggioranza - il cammino lungo 80 km
consentirà di esplorare diverse zone, partendo da Aquileia e
attraversando la pianura, vicino al fiume Isonzo e Sagrado, per
poi proseguire attraverso il Carso italiano e sloveno fino al
castello di Merna. Infine, attraverserà le due Gorizie prima di
giungere a Sveta Gora, offrendo un'esperienza completa e
variegata ai suoi visitatori".
"Sono convinto che l'intento di narrare il territorio, la nostra
storia e le nostre caratteristiche attraverso questo cammino,
sarà in grado di attrarre numerosi visitatori, turisti e
soprattutto giovani, offrendo loro l'opportunità di conoscere la
nostra terra da una prospettiva slow e privilegiata. Senza dubbio
- conclude il consigliere - il progetto Walk 2 Spirit arricchisce
in modo eccellente l'offerta storica e culturale di Nova Gorica e
Gorizia, designata capitale europea della cultura per il 2025".
ACON/COM/mv