OMNIBUS. DDL 18, OK AULA A CAPO VI SU LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE
(ACON) Trieste, 30 apr - Approvato dal Consiglio regionale il
Capo VI del ddl 18 Omnibus, quello inerente lavoro, formazione,
istruzione e famiglia.
Bocciato l'emendamento aggiuntivo all'articolo 84 bis 1
presentato dalle Opposizioni che prevedeva il finanziamento dei
contributi di stabilizzazione dei precari per autorizzare la
Regione a soddisfare le domande presentate nel 2023 non accolte
per il raggiungimento di tetto massimo di spesa. Per tale
modifica, veniva richiesta una spesa di 5 milioni di euro per
l'anno in corso.
L'assessore ha ricordato l'importanza di queste manovre sia per
il lavoro che per l'istruzione in Fvg e che la direzione centrale
continua a erogare fondi per incentivare le assunzioni a tempo
indeterminato. Verranno rafforzati anche i contratti a tempo
determinato per aiutare le persone prossime alla pensione e per
gli studenti che si avvicinano al mondo del lavoro.
La Giunta ha proposto un emendamento all'articolo 94 con il bis 1
sul sostegno all'ampliamento dell'Urban Center delle imprese di
Trieste, per l'estensione della destinazione dei locali adibiti
alle attività di FabLab, start-up e sede degli enti gestori dei
cluster regionali. Secondo il nuovo testo, la Regione si impegna
a concedere al Comune di Trieste un finanziamento fino ad un
massimo di 1 milione e 250mila euro per il completamento degli
interventi necessari.
Per iniziativa della Giunta, l'articolo 94 viene implementato,
dal quater al terdecies per interventi in materia di diritto allo
studio e potenziamento dell'offerta formativa e per il programma
per la scuola digitale. Vengono inoltre rafforzate le misure di
supporto alle famiglie per la retta dei servizi educativi per la
prima infanzia e viene aumentato il finanziamento per
l'insegnamento della lingua friulana.
Crescono anche le risorse in capo all'Ardis e viene concesso un
contributo straordinario a favore dell'associazione temporanea di
impresa per i progetti territoriali del Piano di azione per
l'apprendimento, denominato Piazza e Garanzia per l'occupabilità
2022-25 dei Gol, ovvero lavoratori con ammortizzatori sociali o
altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne con
particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità,
over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al
reddito.
Su indicazione della Giunta, vengono concessi contributi
straordinari a favore dell'Istituto nazionale di oceanografia e
geofisica sperimentale, Ogs di Trieste, per le candidature a sede
di due eventi internazionali, oltre a determinare nuovi accordi
in tema di edilizia universitaria e abitativa per le case dello
studente, per gli atenei di Udine, Trieste, i Conservatori della
regione e la scuola internazionale di studi avanzati Sissa.
Infine, come ricordato dall'assessore, saranno tutelati i livelli
occupazionali del personale nei processi di transizione aziendale
in caso di difficoltà, utilizzando a questo scopo un incentivo a
favore del datore di lavoro, anche in presenza di contratti
subordinati a tempo indeterminato. Prorogati, inoltre, i termini
per la rendicontazione dei contributi per l'acquisto di
attrezzature informatiche.
ACON/MV-fc