OMNIBUS. DDL 18, OK A CAPO VII. NOVITÀ PER AMIANTO E ANIMALI AFFEZIONE
(ACON) Trieste, 30 apr - Salute, politiche sociali e disabilità
sono le materie del nuovo Capo, il VII, del disegno di legge 18
Omnibus che l'Aula ha licenziato a maggioranza con alcune
modifiche, tutte quelle a firma Giunta, una sottoscritta
trasversalmente e alcune delle Opposizioni che hanno convinto la
Maggioranza.
Si comincia con l'emendamento che riscrive parti dell'articolo 33
della legge regionale 26/2015 in materia di programmazione degli
investimenti degli enti del Servizio sanitario regionale (Ssr),
ove si prevedono riferimenti al Codice dei contratti pubblici del
2023 e si afferma che il parere del Nucleo di valutazione degli
investimenti sanitari e sociali (Nviss) comprende la valutazione
della spesa ammissibile anche per la rideterminazione
dell'ammontare del finanziamento concesso, nonché si permette
alla direzione regionale Salute e agli enti del Ssr di richiedere
il parere del Nviss sui Documenti di fattibilità delle
alternative progettuali (Docfap) di ogni tipologia e importo.
Si passa a prevedere uno storno di 10,5 milioni di euro (3,5 per
ciascuno degli anni dal 2024 al 2026) per il Fondo per
l'autonomia possibile e per l'assistenza a lungo termine, rivolto
a persone residenti in Friuli Venezia Giulia che, per la loro
condizione di non autosufficienza, non possono provvedere alla
cura della propria persona e mantenere una normale vita di
relazione senza l'aiuto determinante di altri, come previsto
dalla Lr 6/2006 sulla cittadinanza sociale. Al contempo, vengono
abrogati i commi dal 72 al 73 quater dell'articolo 10 della
Finanziaria 2009 che disciplinano l'istituzione, da parte della
Regione e a decorrere dal 2009, di un Fondo finalizzato al
sostegno a domicilio di persone in situazioni di bisogno
assistenziale a elevatissima intensità.
La modifica a firma lunga, invece, stabilisce che la Giornata
mondiale delle vittime del lavoro e dell'amianto, in calendario
il 28 aprile, si commemorerà ogni anno con una manifestazione
ufficiale nell'Aula consiliare; in concomitanza, potrà essere
consegnato un riconoscimento a chi si sarà distinto per
sensibilizzazione e prevenzione rispetto ai rischi dell'amianto e
delle patologie asbesto correlate. La novità affianca la
richiesta delle Opposizioni di un ampliamento della composizione
della Commissione regionale sull'amianto, prevista dalla Lr
22/2001 sulla materia.
Consenso dell'Aula anche a un altro emendamento delle Opposizioni
dove, alla Lr 20/2012, si inserisce la promozione di attività
formative per l'educazione a un corretto rapporto tra uomo e
animali; inoltre, nel caso in cui una persona non possa più
tenere con sé una bestia da affezione più di una volta in due
anni e ne chieda il ricovero presso una struttura, per 5 anni gli
sarà sospesa la possibilità di poterli avere.
Tra gli argomenti che, invece, hanno tenuto banco in Aula, il 6%
delle risorse del Fondo sanitario regionale di parte corrente
assegnato alle Aziende sanitarie territoriali che il Ssr può
destinare all'acquisto di prestazioni da soggetti erogatori
privati accreditati, quando le Opposizioni avrebbero voluto una
esplicitazione sul potenziamento del servizio pubblico piuttosto
che un abbassamento del valore percentuale. Non c'è una
componente privata elevata e lo dimostra anche cosa accade in
altre Regioni, è stata la difesa della Giunta, che ha poi parlato
di affermazioni provocatorie.
ACON/RCM-fc