News


OMNIBUS. DDL 18: OK DA MAGGIORANZA A NORME SEMPLIFICAZIONE, NO DA CSX

30.04.2024
19:04
(ACON) Trieste, 30 apr - Il Consiglio regionale ha approvato il ddl 18 Omnibus al termine di una doppia giornata di lavori d'Aula. Le Opposizioni hanno espresso voto contrario a causa delle perplessità su un provvedimento definito un vaso di Pandora che ha introdotto norme che avrebbero richiesto ulteriori passaggi nelle Commissioni in quanto non sufficientemente chiarite: dubbi, in particolare, sulle parti riguardanti Fvg Plus, fotovoltaico e amianto.

La Maggioranza, nel rammarico per l'espressione contraria nel voto della norma da parte delle Opposizioni, ha invece espresso viva soddisfazione per una legge completa che rappresenta i bisogni della regione, in ogni ambito.

Con l'approvazione del capo XI contenente disposizioni intersettoriali e contabili si era precedentemente giunti alle battute finali del complesso esame del ddl 18. Su richiesta della Giunta, è stato inserito l'articolo 138 bis con il quale si autorizza l'Amministrazione ad assumersi carico degli oneri del personale senza tutela legale preventiva se il procedimento penale a cui sono stati sottoposti, conclusosi con sentenza di assoluzione, sia riferito a fatti o atti commessi nell'adempimento di un dovere a cui il dipendente non poteva sottrarsi.

La Giunta ha inoltre presentato un emendamento aggiuntivo anche all'articolo 139, autorizzando una spesa di 40mila euro per la cura dei servizi di traduzione e interpretariato, anche in vista del G7 Istruzione in programma a Trieste dal 27 al 29 giugno.

Ritirato dalle Opposizioni l'emendamento sul periodo di prova ai dipendenti per alcuni aspetti ritenuti non conformi alla norma sulla contrattazione, così come ribadito dall'assessore di competenza e dal governatore. Dopo l'articolo 140 bis, ritirato appunto dalle Opposizioni, la Giunta ha presentato l'emendamento 140 ter in materia di programmazione finanziaria affinché, in caso di particolare urgenza, l'impegno di spesa per le esecuzioni di contratti di prestazioni sia assunto entro trenta giorni dalla ricezione della perizia da parte della stazione appaltante.

Viene inoltre modificato l'articolo 141 per l'autorizzazione di spese su diverse missioni, per pubblicazioni su riviste on line o canoni di locazione. Approvato l'emendamento 141 bis proposto da alcuni esponenti della Maggioranza e inerente il riconoscimento delle spese ammissibili per il saldo del finanziamento di investimenti da parte di proprietari privati di edifici con plessi scolastici paritari, grazie al quale si autorizza la Regione ad ammettere a rendiconto anche quanto speso per la fideiussione bancaria o assicurativa, per un massimo di 5mila euro, al fine di rendere più veloce il completamento dei lavori senza giungere al cambio di sede dove svolgere le attività scolastiche.

Al termine delle votazioni degli articoli del capo XI è stato votato favorevolmente il capo XII con le disposizioni finali. Diciotto gli ordini del giorno collegati al ddl Omnibus, presentati sia da consiglieri del Centrodestra sia delle Opposizioni. Di questi, la Giunta li ha accolti tutti eccetto due che anche l'Aula, prima della votazione al provvedimento nel suo complesso, ha respinto a maggioranza. ACON/MV-RCM-fc



  • I lavori durante la seduta del Consiglio regionale
    I lavori durante la seduta del Consiglio regionale