News


UNIVERSITÀ. VI COMM, APPROVATE LINEE GUIDA 2024/2027 SU DIRITTO STUDIO

15.05.2024
17:45
(ACON) Trieste, 15 mag - Approvate a maggioranza, dai consiglieri della VI Commissione, le linee guida triennali per il diritto allo studio universitario che disciplinano interventi e finanziamenti diretti a studenti meritevoli ed economicamente svantaggiati.

Tra le novità previste, l'estensione della platea dei beneficiari dei contribuiti: è stata alzata a 27mila euro la soglia limite del reddito Isee, contro i 23mila euro del 2022/2023, mentre 35mila euro è la soglia Isee per l'accesso ai contributi per i master post laurea di primo e secondo livello.

Innalzati anche gli importi per le borse di studio: oltre 7mila euro per gli studenti fuori sede, contro i 6mila del biennio 2022/23, mentre per gli studenti in sede si passerà dai 5500 euro a circa 6mila e per i pendolari da 3500 a 4100.

Incrementata, inoltre, la percentuale della copertura dei costi per i master e quella del numero delle borse di studio erogate. Il contributo per sostenere le spese di alloggio, invece, è stato innalzato da 1200 a 1500 euro.

In merito ai servizi di trasporto, le nuove linee guida triennali prevedono l'estensione del contributo per gli abbonamenti agli studenti non residenti ma iscritti alle università ubicate sul territorio regionale.

Continueranno, inoltre, ad essere erogati i contributi per la mobilità internazionale e per il supporto psicologico. Tra le novità previste, l'erogazione di contributi agli studenti per la partecipazione a competizioni internazionali.

L'assessore all'Istruzione ha spiegato che la Regione ha integrato le risorse del Pnrr con circa 7 milioni e mezzo di euro. Per rispondere all'eventuale ulteriore aumento dei beneficiari, a partire da quest'anno la Regione provvederà, inoltre, a utilizzare 5 milioni di euro del Fondo sociale europeo. L'obiettivo, comunque, resta quello di continuare a sollecitare le istituzioni competenti per un incremento dei fondi statali nell'ambito della Conferenza Stato-Regioni.

Dalle Opposizioni è arrivato il plauso alla Giunta per l'impegno nei confronti del diritto allo studio. È piaciuta infatti a gran parte dei consiglieri la decisione di innalzare la soglia reddituale per l'accesso ai contributi.

Tuttavia alcune criticità sono state sollevate sulla questione alloggi. In particolar modo, alcuni consiglieri di Opposizione si sono soffermati sulla situazione della Casa dello studente di Udine che attualmente risulta non agibile per problemi di vulnerabilità sismica, ma i cui locali sono stati destinati comunque ad uso ufficio. La Giunta ha ribadito che purtroppo ad oggi non sussiste la possibilità di ripristinare l'edificio a uso alloggio universitario, a causa dei costi elevati e della necessità di numerosi interventi, ma ha fatto sapere che nella finanziaria 2024 sono previsti circa 50 milioni per l'edilizia universitaria. Inoltre l'assessore ha rassicurato i consiglieri ribadendo che presto in via Manin a Udine si concluderà l'intervento di ristrutturazione dell'edificio della Fondazione Friuli, nel quale troveranno posto alloggi in convenzione. Infine, sulla questione trasporti, l'auspicio manifestato dal Centrosinistra è quello di arrivare a consentire agli studenti di usufruire del servizio in modo totalmente gratuito. ACON/SM-fa



  • Un momento della seduta della VI Commissione
    Un momento della seduta della VI Commissione