News


LEGGI CR. COMITATO CONTROLLO: OK A REPORT 23, ELETTO NUOVO PRESIDENTE

06.06.2024
12:29
(ACON) Trieste, 6 giu - Nel 2023 sono state 17 le leggi approvate dal Consiglio regionale, contro le 23 del 2022. Il macro-settore più interessato dalla produzione legislativa è quello della finanza regionale, mentre nel 2022 era prevalente l'ordinamento istituzionale. Netta prevalenza per l'approvazione di leggi di iniziativa di Giunta rispetto a quelle di iniziativa consiliare, che passa dal 22% del 2022 al 12% del 2023.

Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto 2023 sulla legislazione regionale e sulle altre attività consiliari, che il Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione ha approvato nella seduta odierna e che verrà presentato in maniera più dettagliata nelle prossime settimane in Aula.

Tra gli elementi di criticità emersi dal rapporto e anticipati del presidente del Comitato, il ricorso massiccio alla presentazione di emendamenti direttamente in Aula sia da parte dell'Opposizione sia dalla Maggioranza, e il fatto che la Giunta ottenga, in Commissione e in Assemblea legislativa, percentuali più elevate di accoglimento di proposte emendative. Tra gli elementi positivi, invece, l'assenza di contenziosi e l'aumento, anche se di poco, del grado di coinvolgimento delle Commissioni nell'attuazione delle leggi.

All'ordine del giorno della seduta anche l'espressione del parere sulla clausola valutativa del ddl 19 relativo agli incentivi per l'aggregazione dei servizi idrici integrati e dei rifiuti urbani. Clausola che prevede annualmente la presentazione da parte della Giunta regionale di una relazione illustrativa dello stato di attuazione della legge riferito, in particolare, alle operazioni societarie concluse e in essere, per l'anno di riferimento. Favorevole il parere da parte del Comitato, anche se - è stato detto - possibili modifiche da apportare potrebbero essere valutate in seguito agli eventuali emendamenti che saranno presentati in Commissione e in Aula. Ultimo atto della seduta, le già programmate dimissioni del presidente del Comitato, Roberto Cosolini (Pd), e la scelta del successore, che per regolamento dev'essere un consigliere di Opposizione. La scelta è caduta sul dem Nicola Conficoni, che nella votazione a scrutinio segreto ha raccolto 5 preferenze, con 1 astensione e 3 schede bianche. ACON/SM-fa



  • Un momento della seduta del Comitato per la legislazione e valutazione
    Un momento della seduta del Comitato per la legislazione e valutazione