News


FERROVIE. CAPOZZI (M5S): COSTI NODO UDINE, URGE DIBATTITO PUBBLICO

14.06.2024
15:58
(ACON) Trieste, 14 giu - "Il nodo di Udine di cui, come ricordato dall'assessore Amirante, si parla in città dagli anni Novanta, è l'ennesima opera italiana che sai quando inizia, non sai quando finisce e nemmeno quanto ti verrà a costare. Ci si appiglia alle guerre e all'inflazione, ma sta di fatto che nessuna circostanza dovrebbe permettere il raddoppio dei costi di un'opera pubblica, senza che questo crei un qualche imbarazzo o una qualche discussione".

Ad affermarlo, in una nota, è la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Rosaria Capozzi, assieme al rappresentante del gruppo territoriale di Udine, Michele Comentale, che commentano il raddoppio dei costi del nodo ferroviario di Udine.

"La commissione tenutasi nel Comune di Udine - spiega Capozzi - è stata molto importante per far capire ai cittadini alcune cose: da quando c'è la Giunta Fedriga l'opera che doveva costare 186 milioni, secondo l'Amirante verrà a costare 280 milioni di euro, ma il direttore del servizio regionale, Enzo Volponi, ha detto che ad oggi il costo dell'opera è di 340 milioni di euro. Non essendo partiti tutti i cantieri, i costi potrebbero ancora lievitare. In ogni caso, siamo oltre la soglia prevista per far sì che le opere prevedano il dibattito pubblico. Ma lo spezzatino di Rfi punta a evitarlo".

"Abbiamo assistito a parecchi annunci e sblocchi di milioni di euro negli ultimi mesi - prosegue l'esponente pentastellata - ma il fabbisogno necessario al completamento del nodo è passato dai 133 milioni del contratto presentato quando al Ministero dei trasporti c'era il Movimento 5 Stelle, ai 170 milioni attuali. In questi anni non sono aumentati solo gli annunci, che di fatto risultano del tutto inutili se poi aumentano anche i costi finali dell'opera, ma soprattutto i disagi per i cittadini di Udine, costretti ad attese ancora maggiori ai passaggi a livello".

"Se invece di seguire le opere faraoniche - conclude Capozzi - si fossero fatte quelle effettivamente utili, avremmo una linea ferroviaria efficiente, più veloce, più capace e quindi più utile alle nostre imprese che nei prossimi anni saranno costrette a spostare il traffico merci dalla strada alla ferrovia. Ma qui, invece di andare avanti, facciamo passi indietro". ACON/COM/sm



  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)