News


EVENTI. BULLIAN (PATTO-CIV): IL 22/6 ORE 11 CRONACHE CORSARE A RONCHI

18.06.2024
15:28
(ACON) Trieste, 18 giu - Lo scorso anno è partito il primo podcast di politica regionale, Cronache corsare, ideato da Nicola Valletta e che ha coinvolto in questa esperienza il consigliere regionale del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg Enrico Bullian.

"Questo strumento innovativo, che è stato proposto da allora una volta al mese e che affianca gli altri canali di comunicazione più tradizionali, ci dà la possibilità di approfondire alcuni temi di attualità in maniera meno effimera e meno legata alle immagini", spiega in una nota lo stesso Bullian.

"In questo primo anno abbiamo fidelizzato un gruppo di ascoltatori, persone interessate anche a restituirci un feedback - aggiunge il consigliere -, che è stato prezioso per poter perfezionare gli episodi. Per fissare il raggiungimento di questo primo traguardo, abbiamo pensato a una puntata dal vivo, con ritrovo sabato prossimo, 22 giugno, alle 11, presso le Nuove Acli di Ronchi dei Legionari, anche per favorire un incontro fisico con gli ascoltatori, per un aggiornamento sui temi di attualità regionale e per un approfondimento sulle ultime elezioni comunali in particolare nel territorio Isontino, con le vittorie di Staranzano, Gradisca d'Isonzo e Turriaco, dove le principali civiche ora entrate in maggioranza sono confederate alla rete che si è instaurata a partire dalle elezioni regionali dell'anno precedente a supporto della lista del Patto per l'Autonomia-Civica FVG, che ha permesso la mia elezione".

"Il titolo del podcast - prosegue Bullian - ha tratto ispirazione dai noti Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini, intellettuale eterodosso e versatile molto legato al Friuli. Anche noi abbiamo cercato di compiere delle incursioni nei mari della politica regionale, che possano offrire punti di vista originali e, perché no, alle volte dissacranti, sicuramente basati su libertà e autonomia di pensiero e di giudizio che auspichiamo caratterizzi il nostro operato".

"La serie di puntate, le precedenti e le future, si possono ascoltare gratuitamente sulle principali piattaforme di podcast. Un posto centrale in questo primo anno lo hanno giocato i temi sollevati dal sottoscritto - ci tiene a far pesente l'esponente di Centrosinistra - fuori e dentro il Palazzo, come quello di garantire la libertà di scelta e la possibilità di decidere per sé un fine vita dignitoso; la campagna per ripensare il sedicente Fondo per le vittime dell'amianto, con il quale in realtà si finanzia una società partecipata pubblica della cantieristica navale e non le vittime; i collegamenti ciclabili che riguardano il territorio a partire dalla ciclovia dell'Isonzo, di interesse regionale, n. 5 e dal collegamento con il polo intermodale Trieste Airport".

"Più in generale, molti sono state le argomentazioni affrontate sul funzionamento della macchina amministrativa e della politica regionale. Per questo, nei vari episodi - conclude Bullian - hanno partecipato anche diversi ospiti: dai colleghi consiglieri regionali Massimo Moretuzzo, già candidato presidente alla Regione Fvg per il Centrosinistra, e Diego Moretti, capogruppo del Pd in Consiglio regionale; da Bou Konate (per la tematica del diritto di preghiera in gruppo della comunità musulmana di Monfalcone e delle politiche di inclusione svolte dai centri culturali islamici), ai candidati sindaci di Centrosinistra Nicola Pieri per il Comune di Turriaco e Marco Fragiacomo per quello di Staranzano, appena eletti entrambi nella tornata dell'8-9 giugno, fino all'artista Mara Fella che su mia proposta ha esposto la sua mostra fotografica su Lampedusa in Consiglio regionale a Trieste". ACON/COM/rcm



  • Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • La locandina dell'evento
    La locandina dell'evento