SESSIONE EUROPEA. CABIBBO (FI): RECEPITE INDICAZIONI FAMIGLIA-IDENTITÀ
(ACON) Trieste, 18 giu - "Approvata all'unanimità la
risoluzione sulla Sessione europea 2024. Recepite le indicazioni
di Forza Italia su famiglia e identità. Abbiamo ritenuto
opportuno e doveroso porre l'accento sul tema fondamentale e
centrale anche per l'agenda politica della nostra Regione, del
contrasto alla denatalità, una priorità non solo circoscritta al
perimetro del Friuli Venezia Giulia e dell'Italia, ma di
pertinenza comunitaria. Così come anche sul tema della famiglia,
quale nucleo fondamentale della società, in termini economici,
sociali e culturali, da sostenere con interventi strutturali sui
contratti di lavoro, sulla cultura della condizione femminile che
deve affrancarsi dalla dicotomia tra maternità e carriera
professionale, sul welfare aziendale e sulla gestione delle
strutture degli asili nido e delle scuole materne".
Così, in una nota, Andrea Cabibbo, capogruppo di Forza Italia in
Consiglio regionale, nel sottolineare come sia "positivo il
lavoro di sintesi svolto in Commissione, che dimostra come anche
la politica, se si confronta sui temi che uniscono piuttosto che
su quelli che dividono, può raggiungere la più ampia
condivisione".
Cabibbo rileva, rispetto al green deal, che "nella visione di
Forza Italia le politiche ambientali non hanno nulla a che fare
con il fanatismo ambientale, perché non può esserci sostenibilità
ambientale senza sostenibilità economica, sociale e culturale".
Quanto all'intelligenza artificiale l'esponente forzista afferma
che "il quadro di politiche e normative europee non può
prescindere da quattro pilastri fondamentali che vanno sostenuti
ed implementati: digitalizzazione dei servizi pubblici e delle
Pa; trasformazione digitale delle imprese; potenziamento delle
competenze digitali; potenziamento delle infrastrutture digitali
per renderle sicure e sostenibili".
"Siamo altresì soddisfatti - continua il capogruppo di FI - per
l'approvazione unanime del passaggio in cui si ritiene che la
nostra Regione sia chiamata a consolidare ogni prospettiva di
collaborazione con i Paesi dei Balcani occidentali. Questo
principio segue, tra le altre cose, le indicazioni del nostro
segretario nazionale e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che
si è espresso favorevolmente all'ipotesi di ingresso della Serbia
nell'Unione europea".
Infine, secondo Cabibbo "è importante che il Consiglio regionale
del Friuli Venezia Giulia abbia affermato all'unanimità, come
richiesto da Forza Italia, che il concetto di identità europea,
multidimensionale e dinamico, vada affrontato non solo in
riferimento alla sua accezione istituzionale, ma anche rispetto
all'orizzonte valoriale su cui fondare l'Ue, ossia rispetto ai
contenuti etico-morali, storici e culturali su cui costruire un
futuro comune".
ACON/COM/sm