News


FVG-UE. AULA: UNANIMITÀ A PACE, AMBIENTE, IA, IDENTITÀ EUROPEA - 1

18.06.2024
19:28
(ACON) Trieste, 18 giu - Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità la propria Risoluzione sulla Sessione europea 2024, il documento redatto dalla V Commissione consiliare e a cui sono stati affidati gli indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Fvg alla fase ascendente del diritto dell'Unione Europea. Il testo - come ha spiegato il presidente della V, che è stato anche relatore unico per l'Aula - sarà inviato a Parlamento, Regione, organi legislativi regionali e rappresentativi dell'Ue, portatori di interesse.

Il Programma di lavoro della Commissione europea per il 2024 è "Trasformare il presente e prepararsi al futuro" e raggruppa sei priorità: Green Deal europeo; Europa pronta per l'era digitale; economia al servizio delle persone; Europa più forte nel mondo; promuovere il nostro stile di vita europeo; nuovo slancio per la democrazia europea. L'auspicio di base è triplo: che l'Ue agisca per un cessate il fuoco nei teatri di guerra ad essa vicini; che si muova di concerto con stakeholder, imprese e associazioni di settore regionali; che rafforzi il principio di sussidiarietà.

Nel presentare la Relazione, Bernardis ha usato concetti come "attenzione alle iniziative che hanno un potenziale impatto sul Friuli Venezia Giulia"; "ascolto del territorio per avere una fotografia chiara delle aspettative"; "linee guida cruciali che includono ambiente, filiera dell'idrogeno, fonti rinnovabili, transizione ecologica, istruzione, cultura, diversità e diritti, tutela dei minori, sviluppo dell'intelligenza artificiale"; "richiesta di una sempre maggiore vicinanza da parte di Bruxelles"; "importanza della partecipazione democratica in questo processo".

Da parte di tutti gli intervenuti si sono, poi, evidenziati i temi fondamentali dell'ambiente e della pace che hanno messo d'accordo ogni forza politica portando al voto unanime, da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ad Andrea Cabibbo (FI), passando per Rosaria Capozzi (M5S), Serena Pellegrino (Avs), Francesco Russo e Laura Fasiolo (Pd).

E se Russo si è soffermato anche sul fatto che il Consiglio del Fvg è il primo ad aver organizzato un convegno sull'Ia, Pellegrino ha auspicato che tutto il lavoro fatto non resti un libro dei sogni ma si trasformi in progetti che si realizzano. Dalla Fasiolo l'importanza delle lingue minoritarie, del lavoro dei Gruppi europei di cooperazione territoriale (Gect) e della semplificazione delle procedure transfrontaliere, mentre Cabibbo ha rimarcato la portata dell'Ia in tutte le sue sfaccettature e ha ricordato come mancasse il tema della denatalità, invece poi inserito con gli aiuti alle famiglie, così come il passaggio sul concetto di identità europea.

1 - segue ACON/RCM-fa



  • La seduta d'Aula
    La seduta d'Aula
  • Diego Bernardis (Fp)
    Diego Bernardis (Fp)
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Serena Pellegrino (Avs), Rosaria Capozzi (M5S) e Laura Fasiolo (Pd)
    Serena Pellegrino (Avs), Rosaria Capozzi (M5S) e Laura Fasiolo (Pd)
  • Francesco Russo (Pd)
    Francesco Russo (Pd)
  • Andrea Cabibbo (FI)
    Andrea Cabibbo (FI)