News


FVG-UE. AULA: UNANIMITÀ A PACE, AMBIENTE, IA, IDENTITÀ EUROPEA - 2

18.06.2024
19:35
(ACON) Trieste, 18 giu - Analizzando le sei priorità contenute nella Risoluzione della Sessione europea 2024 approvata dall'Aula, per la prima (Green Deal) si sostengono, tra l'altro, le misure comunitarie "Pacchetto per l'energia eolica", "Obiettivo climatico per il 2040" e "Resilienza idrica" (falde incluse), si evidenzia "il carattere strategico dell'iniziativa che andrà ad integrarsi con il grande progetto transfrontaliero della North Adriatic Hydrogen Valley" e si pone una attenzione dedicata al materiale che deriva da sfalci e potature.

Per la seconda (era digitale), si rileva l'importanza del software tipo Open source per le Pmi e si afferma soddisfazione: per l'approvazione del Regolamento sull'intelligenza artificiale (AI Act) impegnando la Giunta a seguire ogni sviluppo legislativo sul tema; per il sostegno alle start-up e alle micro, piccole e medie imprese; per la prossima stipula, tra Governo e Regione Fvg, dell'accordo per realizzare #INNOVATION HUB FVG, prosecuzione del sistema Argo.

Nel caso della terza priorità (economia al servizio delle persone), si guarda ai sostegni alle famiglie e alla produzione interna delle materie prime, con l'auspicio di "attivare modelli di sviluppo sostenibile capaci di promuovere la coesione sociale di pari passo con la crescita economica", avendo un occhio di riguardo per la cooperazione e "l'adozione di tecnologie strategiche necessarie in un'economia a zero emissioni nette".

Con la quarta (Europa più forte), il pensiero si concretizza nel "guardare con favore alle prospettive di allargamento a Est dell'Ue" con l'ingresso "di tutti i Paesi dell'area dei Balcani occidentali nel più breve tempo possibile".

Per la quinta (stile di vita europeo), si parla di vantaggi derivanti dall'istituzione della laurea europea e di necessità di accordi Stati Ue/Università per il riconoscimento dei titoli di Studio. Nelle scuole del Fvg si rafforzi l'insegnamento dell'inglese e delle lingue minoritarie regionali, ma anche corsi post diploma transfrontalieri e iniziative come il progetto Salute per l'integrazione di alcuni servizi sanitari. Inoltre, si apprezza il ruolo dei Gect.

Si chiude la priorità affrontando il delicato tema dell'immigrazione, dove il Cr Fvg ritiene ci sia bisogno di stanziamenti europei, finanziari e non solo, ai territori su cui il fenomeno impatta maggiormente. È necessaria una prima accoglienza decorosa, nonché favorire una più efficace gestione dei flussi: "La gestione non può essere demandata agli Stati che costituiscono frontiera esterna o, peggio, alle singole Regioni di arrivo delle rotte migratorie".

Nell'ultimo passaggio (democrazia europea), la Risoluzione afferma il bisogno di un rafforzamento del Comitato europeo delle Regioni, mentre si apprezzano "il nuovo corso di laurea in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee dell'università di Udine", il coinvolgimento di Aiccre Fvg nel Progetto UP2EU per il dialogo tra autorità pubbliche e cittadini e nel Programma ELoGE (Marchio Europeo di Eccellenza della Governance), l'iniziativa del Coordinamento regionale delle consulte provinciali degli studenti volta alla creazione di una Consulta d'Europa.

(fine) ACON/RCM



  • La seduta d'Aula
    La seduta d'Aula
  • I banchi delle Opposizioni
    I banchi delle Opposizioni
  • I banchi della Maggioranza
    I banchi della Maggioranza
  • Diego Bernardis (Fp)
    Diego Bernardis (Fp)