QUESTION TIME. LE RISPOSTE SU TERRITORIO, VIABILITÀ, MIGRANTI, LAVORO
(ACON) Trieste, 19 giu - Apertura di lavori d'Aula, presieduti
da Mauro Bordin, con le interrogazioni a risposta immediata (Iri)
dei consiglieri regionali alla Giunta Fedriga.
Primo a chiedere spiegazioni è stato Francesco Martines (Pd), in
merito al costo del Concerto per la pace svoltosi ad Aquileia il
14 giugno scorso e la ripartizione delle spese sostenute.
L'assessore Mario Anzil ha spiegato che il costo è stato di
325.691,87 euro; le spese sono state sostenuto da Fondazione
Aquileia, che ha ricevuto 150mila euro da PromoturismoFvg, oltre
ad entrate attese dalla Rai e da Orf, azienda radiotelevisiva
austriaca, per la messa in onda. Di rimando, Martines ha
evidenziato che la cifra non copre in toto le spese di cui,
quindi, dovrà farsi carico la Regione. Non ultimo, "i
privilegiati sono entrati in basilica, i cittadini comuni sono
stati lasciati fuori a seguire da uno schermo".
Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) si è, invece,
detto soddisfatto della risposta dell'assessore Cristina
Amirante, che gli ha spiegato l'iter progettuale e le tempistiche
per la realizzazione di due rotatorie lungo la strada provinciale
21, in Comune di Fiume Veneto. La prima vede un intoppo nel
rimborso ai proprietari di un immobile da demolire; risolta la
questione, l'intervento dovrebbe essere appaltato nel 2025. La
seconda, invece, rientra nell'allargamento della stessa Sp 21,
che avverrà nel 2026. Qui la Regione ha chiesto a Fvg Strade di
prevedere una possibile variante, dal momento che la
Sovrintendenza ha posto un vincolo su tre ponticelli, la cui
salvaguardia comporta un raddoppio dei costi.
Insoddisfatto Francesco Russo (Pd), a cui l'assessore ha
replicato sulla tratta marittima Trieste-Grado dopo che la
motonave Audace, il 12 giugno scorso, ha rischiato di affondare.
"Le segnalazioni non sono mancate su disservizi e possibili
pericoli per l'utenza", ha fatto presente Russo respingendo la
difesa che si trattava solo della motonave Adriatica e non anche
della Audace. L'assessore ha poi riportato che i tempi di ripresa
del servizio, fornito dalla Tpl Fvg scarl tramite la consorziata
Apt e ora su ruota, non sono noti e sono state richieste delle
alternative entro la settimana. Al momento, però, non ci sono né
imbarcazioni, né equipaggi disponibili.
Accontentata, a seguire, la richiesta di Diego Moretti (Pd) a che
la Regione intervenga per garantire la gratuità delle istruttorie
relative ad autorizzazioni/pareri di Anas per associazioni no
profit sportive ed enti pubblici. "Valuteremo come poter
accogliere questa richiesta che ci deve d'accordo", ha garantito
la Amirante.
L'altro dem, Massimiliano Pozzo, ha invece perso atto che non è
possibile anticipare i tempi della dismissione dei passaggi di
livello a Udine, "che sembrano biblici (2030 se non 2033) - ha
commentato - oltre al lievitare dei costi, per i quali si parla
ora di 340 milioni complessivi". "Siamo in una fase di lavori già
iniziati - ha spiegato la Amirante - e i costi sono aumentati
perché lo sono su tutto, non perché i tempi sono lunghi. Inoltre
le 6 fasi del progetto devono seguire un cronoprogramma preciso,
non sono anticipabili tra loro, ma assicuro che non vi è stato
alcun ritardo nell'attuazione del Nodo di Udine, che prevede un
lavoro su una ferrovia pre-esistente, dove i treni merci devono
poter continuare a viaggiare".
Serena Pellegrino (Avs) è lo sgombero del Silos di Trieste,
attuato "con incomprensibile ritardo dal Comune", chiedendo
all'amministrazione "di garantire supporto all'operato della
Prefettura di Trieste nella predisposizione di immediati
interventi di accoglienza temporanei". L'assessore Pierpaolo
Roberti, dopo aver osservato "che il Comune non ha violato alcuna
norma e ha agito sulla base di un'ordinanza dopo un sopralluogo
dell'Azienda sanitaria", ha assicurato che il trasferimento
nell'ostello scout di Campo Sacro avverrà a breve. "La nuova
struttura sarà un centro ad alta rotazione: chi arriva verrà
accolto in attesa di essere smistato in altre regioni o espulso
dal territorio regionale". Una risposta che non ha soddisfatto
Pellegrino, che ha preannunciato un'interrogazione parlamentare
di Avs sullo stesso tema: "Avete dilatato i tempi per trovare una
soluzione alternativa", ha detto lamentando la mancanza di date
certe per l'ospitalità dei migranti nella nuova collocazione.
Da ultimo, Nicola Conficoni (Pd) ha appreso con favore, tramite
una risposta scritta dall'assessore Alessia Rosolen, che la
Regione ha raccolto l'appello dei sindacati sulla sicurezza dei
430 lavoratori della ZML di Maniago, su cui sta da tempo
vigilando, e ha già dato disponibilità per ulteriori contatti con
l'azienda.
ACON/RCM-FA