News


QUESTION TIME. SALUTE: RISPOSTE SU CARCERI, OSPEDALI E ORGANICI

19.06.2024
13:29
(ACON) Trieste, 19 giu - Nove delle interrogazioni a risposta immediata discusse oggi in Consiglio regionale, sotto la presidenza di Mauro Bordin, riguardavano i temi della Sanità e hanno ricevuto risposta dall'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi. Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ha posto in luce la "situazione critica nelle carceri del Friuli Venezia Giulia" per ciò che concerne la tutela della salute, a causa del sovraffollamento - fenomeno particolarmente pronunciato nell'istituto penitenziario di Udine - e della "conseguente mancanza di interventi trattamentali", aspetti che "contribuiscono a gravi problemi di salute mentale tra i detenuti, con episodi di autolesionismo e suicidi, cresciuti significativamente anche nella nostra regione".

In una lunga risposta, l'assessore alla Salute ha ricordato che "i Dipartimenti di prevenzione svolgono ogni 6 mesi le verifiche sulle condizioni igienico-sanitarie, mettendo in rilievo le criticità", sottolineando come "la salute mentale in carcere sia una criticità diffusa in Italia". "In regione - ha aggiunto Riccardi - ci sono Piani di prevenzione di gesti autolesivi e condotte suicidarie, per individuare precocemente situazioni a rischio. Una misura adottata di recente è la procedura di accoglienza psicologica dei detenuti". "L'assessore ha dimostrato di avere consapevolezza del problema - ha replicato Honsell - ma mi sarei aspettato di sentire numeri e non solo auspici: siamo invece rimasti a livello manualistico e dunque la risposta dell'assessore non mi soddisfa".

Laura Fasiolo (Pd) ha invece evidenziato la carenza di personale nella Sanità isontina, in particolare nel reparto di Oncologia dove, dopo il pensionamento del direttore della struttura complessa, "non è stato previsto il concorso per la sostituzione". La domanda alla Giunta è allora cosa si intenda fare per rivitalizzare il comparto, in particolare rispetto alla sostituzione del direttore. Riccardi ha reso noto che "è in fase di predisposizione un bando di avviso per la figura professionale, per l'affidamento dell'incarico di direttore della Struttura complessa di Gorizia e Monfalcone". Una risposta ritenuta "chiara e confortante su questo punto" da Fasiolo.

La consigliera leghista Maddalena Spagnolo ha portato all'attenzione la notizia della recente rimozione di alcuni oggetti sacri negli ospedali di Palmanova e Latisana, alcuni crocifissi e una statua. Una situazione che è stata giustificata con la necessità di pulizie per ridurre i problemi di polvere in vista dei test di accreditamento delle strutture: spiegazione che la consigliera ritiene poco convincente, al punto da chiedere chiarimenti alla Giunta. "I crocifissi non sono degli arredi e devono restare al loro posto", ha risposto in modo chiaro e netto Riccardi. Che ha aggiunto: "Penso che noi dobbiamo affermare con forza il rispetto di tutti i credi, pretendendo che anche i nostri vengano rispettati". Spagnolo si è detta "completamente soddisfatta" di questa risposta.

La situazione del personale sanitario era al centro del question time presentato da Massimo Mentil (Pd), che ha chiesto alla Giunta quali azioni intenda intraprendere "per arrivare alla sostituzione del primario del reparto di Cardiologia dell'ospedale di Tolmezzo", osservando più in generale come "stimati professionisti, a più livelli, stiano abbandonando la loro posizione, rappresentando un disagio del personale ospedaliero sempre più evidente". Sullo stesso argomento ha interrogato la Giunta anche Rosaria Capozzi (M5S), che chiede alla Giunta "se l'attuale direttore della Soc di Cardiologia di Tolmezzo continuerà a svolgere la propria attività all'interno del sistema sanitario regionale dal mese di ottobre e se vi sia davvero la possibilità di un declassamento della Soc in struttura operativa semplice dipartimentale".

Ai due consiglieri Riccardi ha risposto congiuntamente assicurando che "non sono mai state messe in discussione l'offerta sanitaria e l'impianto organizzativo dell'ospedale di Tolmezzo, che garantisce servizi importanti in un'area vasta". Risposta giudicata "confortante" da entrambi i consiglieri, anche se Mentil ha fatto notare che la sua interrogazione affrontava più in generale le problematiche di carenza di personale.

Manuela Celotti (Pd) ha interrogato la Giunta sulla "paventata riorganizzazione delle funzioni nell'ospedale di San Daniele", ponendo attenzione in particolare al servizio di chemioterapia che sarebbe a rischio soppressione, "e ciò si tradurrebbe in una minore accessibilità e a una minor prossimità al servizio". Situazione che richiederebbe soluzioni alternative per i pazienti che gravitano su quel territorio. "I dati di fatto sono diversi dal gossip - le ha risposto Riccardi -: non risulta soppressa alcuna attività relativa al servizio di chemioterapia e non mi si venga a dire domani che non è stata soppressa perché qualcuno aveva presentato un'interrogazione". "Mi conforta che non sia stata soppressa - ha controreplicato Celotti - ma mi chiedo se in futuro verrà soppressa. Dalle notizie che circolano non si capisce che progetti abbiate in mente".

Un altro consigliere dem, Roberto Cosolini, ha richiamato le parole del direttore di Agenas "che valuta positivamente l'aumento del budget al privato accreditato in funzione dell'abbattimento delle liste di attesa" per auspicare "non solo un controllo quantitativo sulle prestazioni affidate, ma un controllo qualitativo delle stesse", chiedendo alla Giunta se ci si attrezzi per andare in quella direzione. "Condivido molto le ragioni della sua interrogazione - ha risposto Riccardi -: il tema è importante e dobbiamo fare un salto in avanti su questo, per consentire al sistema pubblico un controllo legato a dimensione, volumi e qualità". L'assessore ha elencato le azioni di controllo in essere, con gruppi di esperti coinvolti di volta in volta, e ha ricordato che le Aziende sanitarie assicurano il controllo della qualità delle prestazioni con un Piano specifico. "Credo sia necessario un monitoraggio della situazione anche in sede di III Commissione", ha aggiunto Cosolini nella controreplica.

Enrico Bullian, consigliere del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, ha posto all'attenzione della Giunta una problematica di natura logistica, ovvero "le criticità nella viabilità e nel parcheggio del Pronto soccorso di Monfalcone" legate alla riorganizzazione degli spazi di sosta, ritenuta "non intuitiva" e tale da creare qualche difficoltà ai fruitori del Pronto soccorso, i quali avrebbero viceversa "l'esigenza di accedere al servizio in maniera semplice e veloce". "Il progetto di rivisitazione - gli ha risposto l'assessore alla Salute - prevede la costruzione di una struttura multipiano interrata da riservare ai soli dipendenti: la soluzione attuale è la migliore possibile per garantire posti auto agli utenti". "Parzialmente soddisfatto" della risposta Bullian, il quale avrebbe gradito "un preciso cronoprogramma del nuovo parcheggio multipiano".

Del Pronto soccorso di Udine ha parlato infine Simona Liguori (Patto-Civica Fvg), citando il caso "di nuovi episodi preoccupanti, come l'attesa di quasi 11 ore da parte di una donna prima del ricovero in unità coronarica intensiva, la cui figlia ha raccontato di momenti di tensione avvenuti tra i pazienti stanchi di aspettare". Alla Giunta vengono quindi richieste iniziative concrete da mettere in campo. Riccardi le ha risposto rapidamente ricordando "il concorso pubblico bandito in aprile 2024 per 5 posti da dirigente, al quale si sono presentati 8 candidati", per poi fornire i numeri dei turni notturni di medici e infermieri a Udine. Liguori gli ha controbattuto che "la situazione del Pronto soccorso è particolarmente grave, con molti dirigenti medici che si sono allontanati negli ultimi anni". ACON/FA-fc



  • L'assessore Riccardo Riccardi risponde ai question time sotto gli occhi del presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin
    L'assessore Riccardo Riccardi risponde ai question time sotto gli occhi del presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin
  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Maddalena Spagnolo (Lega)
    Maddalena Spagnolo (Lega)
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Simona Liguori (Patto-Civica)
    Simona Liguori (Patto-Civica)
  • Roberto Cosolini (Pd)
    Roberto Cosolini (Pd)
  • Massimo Mentil (Pd)
    Massimo Mentil (Pd)