News


PUBBLICO IMPIEGO. NASCE SCUOLA FORMAZIONE COM.PA, DA AULA OK UNANIME

19.06.2024
18:03
(ACON) Trieste, 19 giu - Nasce la scuola di formazione del Comparto unico. La istituisce il disegno di legge 21 approvato all'unanimità dal Consiglio Regionale. Il provvedimento disciplina l'ingresso della Regione nella Fondazione Com.Pa, il centro di competenza Anci Fvg per la pubblica amministrazione, come socio fondatore. La nuova scuola sarà dunque ente strumentale della Regione e si occuperà della formazione non solo del personale già in essere, ma anche di chi aspira a farne parte. Supporterà inoltre gli Enti nel reclutamento del personale attraverso la formula del corso-concorso. Per le attività della Fondazione Com.Pa la legge autorizza una spesa di 3.912.000 fino al 2026. Tutti concordi sulla necessità di intervenire per risolvere il problema della carenza di dipendenti anche nella pubblica amministrazione, durante la discussione in Aula sono emersi alcuni distinguo oltre che la complessità del problema.

"E' una legge interessante, è stato recepito lo spirito collaborativo con cui abbiamo presentato le nostre proposte - ha dichiarato nel suo intervento Manuela Celotti del Partito democratico -. E' importante affrontare il tema della formazione del personale dando risposta anche alle esigenze dei piccoli Comuni, ma vanno rivisti salario e organizzazione degli Enti locali, altrimenti - ha concluso - il percorso rischia di fermarsi prima di partire".

Per le stesse ragioni anche il collega di partito, Massimiliano Pozzo, vede il bicchiere mezzo pieno: "Non investiamo troppa responsabilità sul provvedimento - queste le sue parole in Aula -. La carenza di personale è molto grave e la nuova Fondazione non deve diventare un palliativo.

E se Alessandro Basso, di Fratelli d'Italia, ha voluto lanciare un messaggio ai più giovani, affinchè non vedano i concorsi pubblici come inaffrontabili, Massimo Moretuzzo, del Patto per l'Autonomia, ha definito il provvedimento di legge un "importante passo avanti", auspicando che la Fondazione sia uno strumento snello e rimarcando la necessità di rivedere anche in chiave "personale dipendente" il sistema delle Autonomie locali. "Indichiamo i problemi, ma proponiamo una cosa che non li risolve - ha dichiarato invece Furio Honsell -. La Regione entra come socio fondatore in una Fondazione che già esiste. I corsi-concorsi si possono fare già. Non ho sentito parlare di strategie e il controllo sarà essenzialmente politico", ha concluso consigliere di Open Fvg.

"Non è una questione di controllo - ha replicato l'assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti -. Una gestione "in house" della Fondazione permette alla stessa di evolvere svolgendo nuovi compiti, compresa la formazione della Polizia locale. Saremo la prima Regione in Italia a fare questo", ha concluso l'esponente della Giunta, sottolineando la volontà di collaborare con Anci.

L'Aula ha però bocciato l'emendamento proposto dai consiglieri Pd Celotti-Martines, che introduceva la presenza di tre amministratori locali nella cabina di regia della Fondazione. Approvati invece altri due emendamenti, sempre a firma Pd, sulle relazioni internazionali della Scuola e sul controllo della commissione regionale sull'attività e sulla programmazione della Fondazione stessa. Accolto, infine, anche un ordine del giorno del consigliere Furio Honsell, che chiede un potenziamento dei corsi di formazione su tematiche energetiche e cultura europea.

Nonostante alcune perplessità inziali, espresse dalla relatrice di minoranza Rosaria Capozzi (M5S), al termine del dibattito anche i consiglieri del Gruppo Misto hanno dunque votato a favore del provvedimento, come auspicato da Lucia Buna (Lega) relatrice di maggioranza, che ha ringraziato l'assessore Roberti per il lavoro svolto.

Soddisfazione per il testo messo a punto e per il risultato finale della discussione è stata espressa anche dagli altri relatori del provvedimento Francesco Martines (Pd) per la Minoranza, Mauro Di Bert (Fedriga presidente) e Andrea Cabibbo (Forza Italia) per la Maggioranza. ACON/AA-fc



  • L'Aula durante i lavori
    L'Aula durante i lavori
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Alessandro Basso (FdI)
    Alessandro Basso (FdI)
  • Andrea Cabibbo (FI)
    Andrea Cabibbo (FI)
  • L'intervento in aula di Rosaria Capozzi (M5S)
    L'intervento in aula di Rosaria Capozzi (M5S)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Furio Honsell (Open)
    Furio Honsell (Open)
  • Massimo Moretuzzo (Patto-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto-Civica Fvg)
  • Mauro Di Bert (Fp)
    Mauro Di Bert (Fp)
  • Il governatore Fvg, Massimiliano Fdriga, con l'assessore Fvg alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti
    Il governatore Fvg, Massimiliano Fdriga, con l'assessore Fvg alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti
  • Lucia Buna (Lega)
    Lucia Buna (Lega)