AMBIENTE. PELLEGRINO (AVS): CONVOCAZIONI IN RITARDO E CDX ARROGANTE
(ACON) Trieste, 27 giu - "Con enorme ritardo, è stata convocata
la IV Commissione per trattare un tema delicato come quello
affrontato su rifiuti e amianto". Così, in una nota, la
consigliera regionale Serena Pellegrino (Alleanza Verdi e
Sinistra) in merito alla discussione di mercoledì 26 sul Piano
regionale di gestione dei rifiuti, dei rifiuti speciali e
dell'amianto per l'aggiornamento 2023 nella sua adozione
definitiva.
"Il Parlamento italiano - incalza Pellegrino - aveva licenziato
la norma già con molto differimento, ovvero nel 2016, e nel 2018
è stata recepita la direttiva europea del 1998; solo adesso si va
in Commissione ad approvare le due delibere regionali con un
ulteriore ritardo di otto anni. Ricordo che la celerità
nell'adozione dell'accoglimento è dovuta alla sollecitazione
promossa dal Consiglio dei ministri che ha impegnato la Regione a
trasmettere il tutto entro la fine di giugno".
"Inoltre, va sottolineata la cattiva prassi adottata da tutti i
presidenti di Commissione consiliare - prosegue l'esponente di
Opposizione - di convocare le stesse in tempi così risicati da
costringere i consiglieri a studiare, valutare e discutere, con
pochissimo tempo a disposizione, questioni che hanno primaria
importanza e incidono sulla vita quotidiana dei cittadini".
Pellegrino prosegue sollevando "una questione politica che
riguarda anche la distribuzione del potere: va detto che questa
legge elettorale ha dato un potere esagerato alla Giunta
regionale tanto da ridurre l'Aula a mero ratificatore,
soprattutto per quello che concerne i consiglieri di Maggioranza,
tanto che alcuni, non intervenendo quasi mai nel merito delle
discussioni, alimentano polemiche tali da apparire degli
oppositori dell'opposizione. Una prassi che ho più volte
stigmatizzato, ma che evidentemente rientra nel gioco delle parti
di chi governa la nostra Regione".
"Accentrare nelle mani della sola Giunta - conclude la
consigliera di Avs - la possibilità di affrontare e licenziare in
tempi risicati temi di estrema importanza per l'equilibrio
dell'ecosistema, è un modo di lavorare che andrebbe radicalmente
rivisto per il bene di tutti".
ACON/COM/rcm