News


ENTE REGIONE. I COMM: SÌ A UNITÀ OPERATIVE COMPLESSE E SPECIALISTICHE

27.06.2024
13:27
(ACON) Trieste, 27 giu - Parere positivo del Centrodestra e astensione delle Opposizioni presenti in I Commissione consiliare, presieduta da Alessandro Basso (FdI), alla modifica al Regolamento del 2004 sull'organizzazione dell'amministrazione regionale e dei suoi enti, presentata dall'assessore alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, con l'intento di "migliorare il funzionamento della macchina regionale, anche attraverso il superamento del direttore centrale per determinate funzioni".

"La novità maggiore - ha spiegato l'assessore - è la previsione delle unità operative complesse (Uoc) e delle unità operative specialistiche (Uos), strutture organizzative di livello direzionale presso le Direzioni centrali o equiparate". Inoltre "le Uoc sono strutture caratterizzate da un livello medio di autonomia nello svolgimento delle proprie funzioni e il direttore preposto opera nel rispetto degli indirizzi formulati dal direttore centrale (un esempio è per Go!2025, dove la necessità di gestione cesserà al cessare dell'evento), invece le Uos hanno un livello elevato di autonomia e il direttore coordina la propria attività con quelle del direttore centrale. Le due nuove unità sono dunque equiparate agli apicali, anche per requisiti richiesti, ma avranno funzioni diverse e diversa valutazione in termini retributivi a seconda del carico".

In delibera si specifica che il Corpo forestale regionale è una Uos, e lo stesso vale per l'Organismo pagatore regionale (Opr Fvg), in quanto entrambe le strutture hanno bisogno di agire con autonomia. Non ultimo, dall'Ufficio di Gabinetto della Regione torna ad essere indipendente l'Ufficio stampa e comunicazione, oggi tutt'uno; ciò comporta, per l'Ufficio stampa, un direttore con contratto di lavoro di diritto privato a tempo determinato che potrà istituire posizioni organizzative proprie.

Un punto che ha trovato poco convinto Diego Moretti (Pd), che ha ribattuto anche sulla modifica "che consente l'assegnazione di un ulteriore addetto di segreteria al presidente della Regione quando questi deleghi a un assessore la Protezione civile, cosa che è sempre avvenuta", ha fatto notare il dem.

Andrea Carli (Pd) ha parlato di difficoltà nel "comprendere nella sua interezza lo schema dei cambiamenti che la Giunta ha in mente" e quali saranno le Direzioni regionali interessate dalla creazione delle Uoc e dalle Uos. Il collega di gruppo Francesco Martines ha avuto risposta negativa alla domanda se le modifiche riguardino anche l'ente PromoTurismoFvg, e gli è stato specificato che le organizzazioni sindacali saranno ascoltate dopo il passaggio in I Commissione.

Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) si è interessato dell'aumento, o meno, della frammentazione delle responsabilità nelle strutture e del meccanismo premiale, mentre per il discorso della valorizzazione dei dipendenti regionali attraverso giusti riconoscimenti, Roberti ha fatto presente che "l'argomento non è pertinente alla delibera in esame, dedicata solo ad un miglior funzionamento degli Uffici". ACON/RCM-fa



  • Da destra: il presidente della I Commissione consiliare, Alessandro Basso (FdI); il segretario della I Commissione, Marco Mattioni; l'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti; il direttore generale della Regione, Franco Milan
    Da destra: il presidente della I Commissione consiliare, Alessandro Basso (FdI); il segretario della I Commissione, Marco Mattioni; l'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti; il direttore generale della Regione, Franco Milan
  • La I Commissione consiliare con, in primo piano, i consiglieri del Centrodestra
    La I Commissione consiliare con, in primo piano, i consiglieri del Centrodestra
  • I consiglieri regionali delle Opposizioni in I Commissione consiliare
    I consiglieri regionali delle Opposizioni in I Commissione consiliare