SETTIMANA IN CR. MANOVRA BILANCIO ESTIVA COMINCIA ITER IN COMMISSIONI
Martedì si insedia la Paritetica. Ospiti illustri a Ts: mercoledì
Mattarella, domenica Papa Francesco
(ACON) Trieste, 28 giu - La manovra estiva di assestamento di
bilancio comincerà il suo iter nelle commissioni nel corso della
prossima settimana. È questo il fulcro dell'attività
amministrativa prevista nei prossimi 7 giorni, impreziositi dalla
visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - atteso
mercoledì 3 alle 16.30 in piazza Unità a Trieste per l'apertura
della Settimana sociale dei cattolici - e di Papa Francesco, che
per la prima volta visiterà il Friuli Venezia Giulia recandosi
nel capoluogo regionale domenica 7 luglio.
Ma l'attività consiliare non si ferma, e anzi si intensifica in
vista delle sedute d'Aula di fine luglio chiamate a esprimersi
sull'Assestamento. Sarà la I Commissione integrata, presieduta da
Alessandro Basso (Fratelli d'Italia), a occuparsi per prima
giovedì 4 luglio alle 10 del pacchetto di leggi di bilancio,
ascoltando l'illustrazione da parte della Giunta del ddl 22
(Rendiconto 2023), del ddl 23 (Assestamento di bilancio 2024) e
del Documento di economia e finanza (in sigla Defr) 2025.
Nel pomeriggio dello stesso giovedì, alle 14.30, i documenti di
bilancio saranno esaminati per le parti di competenza dalla II
Commissione, presieduta da Markus Maurmair (FdI). Il giorno
successivo, venerdì 5, l'esame preventivo della manovra spetterà
invece alla III Commissione, presieduta da Carlo Bolzonello
(Fedriga presidente), a partire dalle 10 e sempre nell'aula
consiliare di piazza Oberdan a Trieste.
Un altro importante momento istituzionale è in programma martedì
2 luglio alle 15.30, nel palazzo di rappresentanza della Regione
Fvg in piazza Unità a Trieste, quando è in programma
l'insediamento ufficiale della nuova Commissione paritetica
Stato-Regione, al quale prenderà parte anche il presidente del
Consiglio regionale, Mauro Bordin.
Da segnalare infine un'altra seduta della Terza, convocata lunedì
1. luglio alle 14 per discutere tre interrogazioni a risposta
immediata, due delle quali presentate come prima firmataria da
Manuela Celotti (Pd) e l'altra da Marco Putto (Patto per
l'autonomia-Civica Fvg).
ACON/FA