News


ASSESTAMENTO. GRUPPO FEDRIGA PRESIDENTE: QUASI 20 MLN A ESIGENZE REALI

01.08.2024
15:33
(ACON) Trieste, 1 ago - Una cinquantina di emendamenti alla manovra di assestamento del bilancio regionale, per sfiorare complessivamente i 20 milioni di euro di movimentazione economica. A illustrarne i contenuti sono stati i proponenti, ovvero i consiglieri regionali del Gruppo Fedriga Presidente, nel corso di una conferenza stampa a Udine.

"Stare sul territorio ci permettere di declinare sulle reali esigenze della popolazione quelle che vogliono essere delle pronte risposte di sostegno e di investimento, tese allo sviluppo della regione", spiega in una nota il capogruppo, Mauro Di Bert, compiendo una rapida carrellata sul contenuto degli emendamenti "presentati con la massima condivisione, tanto da essere sottoscritti da tutti i consiglieri di Fedriga Presidente".

"Volendo parlare per macro aggregati - così ancora Di Bert - sono stati assegnati 5,35 milioni di euro per la messa in sicurezza idraulica dei torrenti Torre e Cormor e delle rogge Udine e Palma. E poiché i recenti eventi meteo ci impongono di svolgere un'attività di prevenzione, sono stati stanziati 584mila euro a difesa del territorio, attraverso il Fondo regionale della Protezione Civile. Attenzione al mondo culturale, sportivo e più in generale dell'associazionismo con 1,72 milioni per scorrimento graduatorie, 605mila euro a festival e spettacoli dal vivo, 1,6 milioni per manutenzione agli impianti sportivi, 795mila euro ad acquisto automezzi per associazioni sportive. E ancora, 1,25 milioni sono stati destinati al benessere degli animai, 1 milione ai Comuni, con fondi per l'acquisto di macchinari e attrezzature per procedere con le manutenzioni ordinarie (anche ampliando la platea dei beneficiari) e 990mila euro ai fondi sanitario e sociale della Regione".

Carlo Bolzonello parla, poi, di "azioni in linea con la Maggioranza partite da un ragionamento sulla situazione di povertà di molte famiglie. Un esempio su tutti il finanziamento a un'associazione pordenonese che si occupa di micro credito sociale (fino a 10mila euro) per persone in povertà, un'esperienza positiva, il 98% ha restituito il credito, da espandere in tutta la regione, per evitare che queste persone cadano nella rete dell'usura. Altra posta rilevante, il milione di euro per la sistemazione dello stadio di Fontanafredda".

Come spiega Diego Bernardis, "gli emendamenti del Gruppo hanno puntato, in particolare, a dare risposta a tutti quei progetti in ambito culturale e di volontariato in un primo momento rimasti fuori e ora finanziati con degli scorrimenti di graduatorie ad hoc". Un cenno anche ai fondi destinati "a una sistemazione dell'edifico che ospita il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Trieste, come forma di attenzione a chi opera a favore della sicurezza della comunità".

"Condivisione di tutte le azioni poste in essere dai colleghi di Gruppo - rimarca Simone POlesello -, sottoscrivendo i vari emendamenti e un'unica maxi posta da 1,2 milioni a favore delle strutture di ricovero per cani e gatti. L'attenzione al benessere animale interessa praticamente una famiglia su due anche in Friuli Venezia Giulia e questi fondi sono indirizzati a strutture presenti in tutte e quattro le ex provincie".

Per Carlo Grilli "gli emendamenti non vanno visti come mero strumento finanziario, ma politico per dare attenzione ad argomenti specifici. Da qui la decisione di concentrare l'azione sulla genitorialità con aiuti alle gestanti, alle famiglie numerose e in abbattimento alle rette degli asili nido".

Moreno Lirutti ed Edy Morandini (fondi per la cultura e la sanità il primo, per l'imprenditoria femminile e il marchio Io sono FVG il secondo) nella nota sottolineano "l'importanza dei 10 milioni di euro stanziati dalla Giunta nella manovra di assestamento estiva, per una sistemazione del tratto di Pontebbana (Tresemane) compreso tra la rotonda di Là di Moret al cavalcavia, una strada dalla significativa presenza di servizi commerciali, delle ristorazione del terziario, qualcosa come un migliaio di partite Iva con circa 5mila addetti, che attendono da tempo una riqualificazione di quel tratto di Pontebbana. Operazione che più volte, da amministratori locali prima e da consiglieri regionali poi, abbiamo sollecitato alla Regione che ora ha accolto l'istanza finanziando l'intervento". ACON/COM/rcm



  • I consiglieri regionali di Fedriga Presidente alla conferenza stampa di Udine
    I consiglieri regionali di Fedriga Presidente alla conferenza stampa di Udine