News


CAPORALATO. PELLEGRINO (AVS): UNA NUOVA FORMA DI SCHIAVITÙ

23.08.2024
11:22
(ACON) Trieste, 23 ago - "Il 23 agosto di ogni anno si celebra la Giornata internazionale per la commemorazione della Tratta degli Schiavi e della sua abolizione, promossa dall'Unesco per commemorare il commercio transatlantico degli schiavi".

Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale di Alleanza Verdi Sinistra Serena Pellegrino che prosegue: "È una legge che è entrata in vigore nel marzo del 1950 e recepita dall'Italia con la legge 1173 del 23 novembre 1966. Sono passati quasi sessant'anni eppure ancora oggi il lavoro nero e il caporalato producono un giro di affari di 1,1 miliardi nel solo Friuli Venezia Giulia che, come si può evincere dai dati elaborati dall'ufficio studi della Cgia di Mestre, stima in 46mila i lavoratori irregolari".

"Non possiamo - continua Pellegrino -, come politica e come istituzione, voltare la testa e far finta che questa piaga non esista. Manodopera pagata dai 3 ai 4 euro all'ora, piegati nei campi o chiusi nelle cucine per 10-12 ore al giorno, controllati, minacciati con pause rarissime e un solo pasto serale, senza una garanzia sanitaria in caso di infortunio".

"Così come dissi in una interrogazione che presentai in Consiglio regionale (dove a rispondere non c'erano né l'assessore con delega all'immigrazione né l'assessore con delega al lavoro) è necessario finanziare percorsi formativi, con operatori ed educatori ben pagati, così da creare una classe di lavoratori, anche stranieri, consapevole dei propri diritti e degli strumenti di tutela, con lavoratori qualificati e integrati nelle dinamiche sociali virtuose. Solo così - conclude l'esponente delle Opposizioni - sicuramente si ridurrà la piaga del capolarato, insieme alle altre distorsioni del mercato del lavoro". ACON/COM/mv



  • Serena Pellegrino (Alleanza Verdi e Sinistra)
    Serena Pellegrino (Alleanza Verdi e Sinistra)