INFRASTRUTTURE. CABIBBO (FI): SCUOLA LOZER RIQUALIFICA QUARTIERE TORRE
(ACON) Trieste, 5 set - "Al culmine di una lungimirante
stagione di lavori di riqualificazione, la classe dirigente di
Pordenone consegna alla comunità, alle famiglie e ai ragazzi una
nuova scuola Lozer profondamente modificata, con una serie di
interventi migliorativi in diversi settori. Esprimo vera
soddisfazione e sincero orgoglio per essere stato uno degli
artefici di questa grande opera che, a tutti gli effetti,
possiamo definire storica e che si inserisce in una serie di
interventi, quali la ristrutturazione del Centro anziani, la
costruzione della nuova scuola elementare Beato Odorico e del
nuovo asilo nido, la rigenerazione dell'ex Cral, volti
all'integrale e significativa riqualificazione del quartiere di
Torre".
Così in una nota Andrea Cabibbo, capogruppo di Forza Italia in
Consiglio regionale e in Comune a Pordenone, ripercorre
idealmente "le tappe che hanno portato alla cerimonia di
inaugurazione che permette di alzare il sipario e svelare la
nuova scuola media Lozer. Ricordo quando, da assessore con delega
ai lavori pubblici e all'edilizia scolastica, nel marzo 2022,
abbiamo avviato il cantiere, con la preoccupazione per il rincaro
dei prezzi, la difficoltà di reperimento delle materie prime e la
guerra in Ucraina".
"Nonostante le molteplici difficoltà, nel rispetto sostanziale
delle tempistiche inizialmente programmate - continua il
capogruppo forzista - siamo a inaugurare come previsto il primo
lotto di lavori, che riguarda le aule di lezione e i laboratori.
Un plauso e un ringraziamento particolare per il lavoro svolto va
innanzitutto agli Uffici comunali, ai progettisti e alle
maestranze del cantiere. Si tratta di un esempio di buona
amministrazione e di sinergia tra istituzioni, Stato, Regione e
Comune, che hanno fin dall'inizio collaborato per la riuscita in
tempi brevi di un'opera importante e significativa, anche in
termini economici, per la città di Pordenone".
"Anche il Tavolo permanente che ho voluto istituire da assessore
quale luogo di confronto costante tra dirigenza scolastica,
insegnanti, famiglie degli alunni, progettisti, ditta
appaltatrice e Comune, affinché ci fosse un confronto costante
rispetto all'esecuzione dei lavori, è andato in questa direzione,
come segnale di serietà, compartecipazione e correttezza verso la
comunità. Seguiranno - si legge ancora nel comunicato - gli
interventi per la realizzazione della palestra e dell'auditorium
che sorgeranno al posto della vecchia scuola, già in fase di
demolizione, e la sistemazione dell'area di parcheggio e della
viabilità antistante".
Chiude Cabibbo: "All'esito di queste opere, il vecchio immobile
avrà lasciato il posto a una struttura moderna e innovativa, i
cui spazi saranno messi a disposizione anche dell'intera comunità
e delle associazioni. Pongo l'accento su un aspetto cui tengo
molto: quando parliamo di famiglia e di istruzione, dobbiamo
essere conseguenti e garantire risorse, progetti e investimenti.
Questo ha fatto e farà la Regione Fvg. Sono state scelte tecniche
avanguardistiche per realizzare un edificio sicuro, bello e
moderno sotto il profilo dell'efficientamento energetico e gli
studenti disporranno di laboratori digitali e altri spazi
dedicati ad attività didattiche e formative in un'accezione
proiettata verso il futuro e in grado di sostenere le grandi
sfide dei prossimi anni, dall'intelligenza artificiale alle
lezioni con il Metaverso".
ACON/COM/fa