CULTURA. MARTINES (PD): FESTIVAL CITTÀ IDEALE VALORIZZA PALMANOVA
(ACON) Trieste, 18 set - "È un grande onore e una grande
soddisfazione sapere che l'iniziativa culturale Dialoghi,
valorizzata e ospitata a Palmanova negli anni in cui ero sindaco
della città stellata, oggi acquisisce i contorni di un vero e
proprio 'Festival della Città ideale' e allarga il suo orizzonte
ai valori Unesco che identificano la fortezza tra i patrimoni
mondiali dell'umanità".
Lo afferma in una nota il consigliere regionale Francesco
Martines (Pd), a margine della conferenza stampa che si è svolta
oggi nel municipio di Palmanova per presentare il programma di
"Festival della Città ideale - dialoghi a Palmanova", un
contenitore di incontri che si svolgerà nella città stellata dal
26 al 29 settembre.
Un lungo fine settimana fatto di libri, conferenze e momenti di
confronto ampio e aperto fra donne e uomini di cultura e di
scienza, senza vincoli di fede religiosa o politica, ma anche di
teatro, musica e spettacoli, realizzato da Culturaglobale,
diretta da Renzo Furlano, con la preziosa collaborazione e
sostegno dell'Amministrazione comunale di Palmanova, Ministero
della Cultura, Ministero del Turismo, Unesco, Consiglio Regionale
Fvg, Io sono Fvg, Legacoop Fvg e Credifriuli.
"Ringrazio il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin -
prosegue il consigliere del Pd - per la sua presenza oggi che
testimonia la validità del bando con cui l'Assemblea legislativa
ha voluto sostenere le iniziative delle associazioni del
territorio e di cui anche l'associazione CulturaGlobale, che
organizza il festival con l'Amministrazione comunale, ha
beneficiato. A riprova che, riversare sul tessuto culturale e
associativo risorse produce un ritorno economico e valoriale
moltiplicato che contribuisce a far crescere la riconoscibilità
del Friuli Venezia Giulia come regione creativa e in continuo
fermento".
"Sicuramente - conclude Martines - Palmanova ha intrapreso una
strada verso la valorizzazione culturale e turistica che si sta
rivelando vincente e di cui anche la Regione oggi riconosce
l'enorme potenzialità".
ACON/COM/sm