News


QUESTION TIME/1. TAGLIAMENTO E CONCERTO RAP ANIMANO LAVORI AULA

19.09.2024
13:22
(ACON) Trieste, 19 set - Ventuno interrogazioni a risposta immediata per la ripresa dei lavori del Consiglio regionale dopo la pausa estiva.

Il Tagliamento, con il progetto di realizzazione di una traversa laminante a Dignano, ancora al centro dell'attenzione con un'interrogazione presentata dalla consigliera Serena Pellegrino (Avs), che ha chiesto se per realizzare tale intervento la Regione intenda svincolare le aree attualmente soggette a vincolo idrogeologico nei territori del basso Tagliamento. Prima di addentrarsi nella risposta, l'assessore alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro ha annunciato che gli interventi per la messa in sicurezza del fiume saranno oggetto di un incontro in IV Commissione, cui parteciperà anche un soggetto tecnico terzo. "Nessuna chiusura al confronto sulle opere da realizzare", ha dichiarato Scoccimarro che poi ha risposto all'interrogazione: "Se con il termine vincoli idrogeologici si intende pericolosità idraulica, le opere previste dal Piano di gestione del rischio alluvioni hanno per legge lo scopo di ridurre la pericolosità idraulica del territorio. A tutt'oggi si è in presenza di un solo documento di indirizzo alla progettazione, che traduce in termini di soli dati idraulici e di dimensionamento di larga massima l'opera che si progetterà. Non è quindi possibile anticipare ora gli effetti finali che la realizzazione di tali opere produrranno sulla classe di pericolosità idraulica del territorio".

Insoddisfatta della risposta la consigliera Pellegrino: "L'assessore cerca di convincerci che la mia richiesta è priva di significato - ha detto -. Il faro illuminante di questa Maggioranza si chiama economia ed edilizia. Troppo spesso le leggi di Madre Terra vengono piegate a favore di quelle del business".

Scoccimarro ha risposto anche ad altre due interrogazioni in tema acqua e rifiuti. Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) ha chiesto quali saranno i criteri per la ripartizione delle risorse a copertura dei maggiori costi derivanti dalla raccolta rifiuti porta a porta. "Sarà Ausir a stabilirli e a pubblicare i bandi per l'assegnazione dei fondi", ha spiegato l'assessore. L'auspicio di Moretuzzo è che "l'Autorità lo faccia velocemente, perchè i gestori sono in difficoltà e necessitano di tempistiche certe".

Dai rifiuti all'acqua. Rispondendo a un'interrogazione di Markus Maurmair (Fdi) sui fondi per investimenti su impianti e infrastrutture per il servizio idrico integrato, Scoccimarro ha snocciolato i numeri: 22 milioni assegnati ad Ausir nel quadriennio 2023-2026 per impianti e sostituzione delle reti fognarie, anche miste.

Con una interrogazione presentata da Giulia Massolino (Patto-Civica) è approdato anche in Aula il dibattito sul concerto del rapper Tony Effe a Trieste. La consigliera ha chiesto alla Regione se intenda revocare o meno il contributo di 80mila euro alla società che organizza il Tomorrow Today Festival, che ha visto la partecipazione del cantante "i cui testi - ha protestato Massolino - sono spesso intrisi di sessismo, violenza, maschilismo".

"La Regione condanna ogni forma di violenza e discriminazione di genere - ha risposto l'assessore al Turismo Sergio Emidio Bini -. Ma non credo sia suo compito esprimere giudizi o censurare testi. L'obiettivo dell'evento è favorire il dialogo con i giovani sui temi del rispetto e dell'inclusione e lo si può fare attraverso gli artisti che loro seguono. L'iniziativa ha poi avuto le attese ricadute turistiche sul territorio".

Su questo argomento è intervenuto anche il governatore Massimiliano Fedriga. "Se dovessimo vagliare i testi di tutti i cantanti, non potrebbero venire in Friuli Venezia Giulia neanche Vasco Rossi o Fedez. Anche nella provocazione che esprime il disagio giovanile peggiore si può dar voce ai giovani. Mi stupisce che da un gruppo di sinistra arrivi questa censura, un'interrogazione di un perbenismo che non ho mai visto", ha concluso il presidente della Giunta. Nella sua risposta Massolino ha ribadito che "la Regione non deve censurare, né valutare le idee, ma verificare che i fondi pubblici promuovano comportamenti sani e contro la violenza di genere. Abbiamo grosse perplessità su tutta l'iniziativa in sé".

Sempre Bini ha risposto anche a un'interrogazione del capogruppo dem Diego Moretti riguardante le tempistiche di conclusione dei lavori di riqualificazione dell'ex palazzina consorziale dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari, dove sarà trasferito parte del personale di PromoTurismoFvg ora a Villa Chiozza. I lavori termineranno entro fine anno, il trasferimento del personale è previsto entro i primi mesi del 2025.

Il consigliere Marko Pisani (Ssk) ha richiamato l'attenzione sul sistema informatico del tavolare che non rispetta l'ortografia slovena. "La scrittura con caratteri privi di segni diacritici non solo lede il diritto degli appartenenti alla minoranza slovena, ma è anche un grave errore in quanto indica caratteri diversi, non conformi con altri documenti di identità personale. L'assessore al Patrimonio Sebastiano Callari ha spiegato che "è possibile inserire i segni diacritici, ma se chi fa l'atto lo scrive in modo errato, il Tavolare lo recepisce così. La piattaforma adottata permette di correggerli e di trovare l'atto anche con il nome sbagliato". Callari ha concluso assicurando grande attenzione alla minoranza slovena.

All'attenzione dell'Aula anche il tema del lavoro. Rispondendo a un'interrogazione del consigliere del Pd Massimiliano Pozzo sui possibili licenziamenti all'Aquileia Capital Service (la società ex ramo d'azienda di Hypo Alpe Adria Bank, che ha sede a Tavagnacco), l'assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen ha assicurato che la Regione sta seguendo la situazione, ma ci deve essere una reciproca correttezza nell'agire. "Dall'8 agosto ad oggi - ha spiegato Rosolen - abbiamo avuto tre incontri con le organizzazioni sindacali e uno con la parte datoriale. Dobbiamo attendere 50 giorni e un eventuale mancato accordo, in quel momento la Regione potrà entrare in campo in maniera ufficiale". L'assessore Rosolen ha poi risposto anche a un'interrogazione di Diego Bernardis (Fedriga presidente) indirizzata all'assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti sulle misure di contrasto al fenomeno delle baby gang nel territorio regionale. "Con la legge 7 del 2024 sono state rafforzate le azioni per promuovere la sicurezza sul territorio con un investimento complessivo di 16 milioni. Altri 6 milioni sono stati destinati al Programma sicurezza 2024 a supporto di Polizia locale e addetti alla sicurezza sussidiaria. Il prossimo mese è stato programmato un corso di formazione per i comandati della polizia locale sul contrasto alle aggregazioni giovanili violente".

Sul fronte Agricoltura, Manuela Celotti (Pd) ha chiesto al governatore Fedriga se intende "salvaguardare le attività produttive regionali operanti nel settore della cannabis, dal momento che il ddl Sicurezza approvato dalle Camere qualche giorno fa, prevede il divieto di coltivazione, lavorazione e vendita di infiorescenze e oli derivanti dalla cannabis sativa includendo anche Cbd per l'uso terapeutico, cosmetico e tessile".

La risposta è arrivata dall'assessore alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier: "Fedriga ha inviato una nota al Ministero dell'Agricoltura in cui ha chiesto un incontro con le associazioni di categoria per trovare una soluzione. In regione sono 30 le aziende che coltivano canapa per olio da utilizzare in cosmetica". Soddisfatta della risposta, Celotti ha accolto positivamente anche l'annunciata convocazione della Terza commissione sull'argomento.

1 - segue ACON/AA-fa



  • La seduta d'Aula durante il Question Time
    La seduta d'Aula durante il Question Time
  • Fabio Scoccimarro, assessore Fvg Difesa dell'ambiente
    Fabio Scoccimarro, assessore Fvg Difesa dell'ambiente
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Markus Maurmair (Fdi)
    Markus Maurmair (Fdi)
  • Mauro Bordin, presidente Consiglio regionale Fvg
    Mauro Bordin, presidente Consiglio regionale Fvg
  • Massimiliano Fedriga, governatore Regione Fvg
    Massimiliano Fedriga, governatore Regione Fvg
  • Diego Moretti (Pd)
    Diego Moretti (Pd)
  • Marko PIsani (Ssk)
    Marko PIsani (Ssk)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Alessia Rosolen, assessore Fvg al Lavoro
    Alessia Rosolen, assessore Fvg al Lavoro
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Stefano Zannier, assessore Fvg Risorse agroalimentari
    Stefano Zannier, assessore Fvg Risorse agroalimentari