TEATRO CIVILE. BULLIAN (PAT-CIV): CUSCUNÀ OSPITE DI CRONACHE CORSARE
(ACON) Trieste, 2 ott - "Poche settimane fa, lo spettacolo
teatrale di Marta Cuscunà sulle lettere dei partigiani non è
stato patrocinato dall'Amministrazione comunale di Monfalcone,
che non ha messo a disposizione nemmeno gli spazi pubblici",
afferma in una nota Enrico Bullian, consigliere regionale del
Patto per l'Autonomia-Civica Fvg.
"La rappresentazione è stata così spostata all'oratorio San
Michele, con un'entusiasmante partecipazione di pubblico di
centinaia di persone. Non poteva che essere lei, dunque, l'ospite
del nuovo episodio di Cronache Corsare (il 14esimo). È stata
l'occasione - prosegue il consigliere - per dialogare su tutta la
sua produzione artistica, a partire dallo spettacolo "È bello
vivere liberi!", ispirato alla biografia della ronchese Ondina
Peteani, staffetta partigiana deportata nel lager di Auschwitz
per l'opposizione politica al regime nazi-fascista, contenuto
nella trilogia dell'autrice "Resistenze Femminili". Questo
volume, che raccoglie tre opere teatrali dell'autrice, è stato
peraltro pubblicato con il contributo dell'allora consigliera di
Parità della Regione Friuli Venezia Giulia".
"Gli altri spettacoli che vengono ripresi nel volume e nel
podcast sono "La semplicità ingannata" (ambientato in un convento
di Clarisse del Cinquecento sempre della nostra regione) e
"Sorry, boys" (che affronta invece il tema della violenza di
genere nella nostra contemporaneità). Le produzioni artistiche si
sviluppano a partire dallo studio di testi storici o di cronaca
giornalistica e possiedono una grande profondità di analisi, che
emerge anche nel dialogo", continua Bullian.
"Cuscunà è attrice e autrice di teatro visuale. Il suo è un
teatro impegnato, ma non 'forzatamente'. Nei suoi spettacoli
vincono la forza dei temi e la ricerca storica del contesto in
cui sono ambientati. Ascoltando la nostra conversazione, guidati
come sempre da Nicola Valletta, vi accorgerete di quanto naturale
sia il suo attivismo e di quanto sia impossibile scindere la sua
produzione teatrale dalla sensibilità sociale e dall'impegno
civile", osserva ancora il consigliere.
Questo il link della puntata con ospite Marta Cuscunà:
https://open.spotify.com/episode/2T0tKG79CZH6iySIKFBiSO
"La serie di episodi (precedenti e futuri), si possono ascoltare
gratuitamente sulle principali piattaforme di podcast. Nelle
varie puntate hanno già partecipato diversi ospiti: dai colleghi
consiglieri regionali Massimo Moretuzzo, già candidato presidente
alla Regione Fvg per il centro sinistra, e Diego Moretti,
capogruppo del Pd in aula; da Bou Konate (per la tematica del
diritto di preghiera in gruppo della comunità musulmana di
Monfalcone e delle politiche di inclusione svolte dai centri
culturali islamici), ai sindaci civici di centrosinistra Nicola
Pieri per il Comune di Turriaco e Marco Fragiacomo per quello di
Staranzano", conclude Bullian, fino all'artista Mara Fella che
proprio su proposta del consigliere del Patto-Civica ha esposto
la sua mostra fotografica su Lampedusa in Consiglio regionale a
Trieste.
ACON/COM/fa