TRASPORTI. MORETTI (PD): SCUOLE BASSA PENALIZZATE DA COLLEGAMENTI
(ACON) Trieste, 2 ott - "Il livello di eccellenza degli
istituti secondari di secondo grado del Cervignanese non va di
pari passo con i servizi di trasporto pubblico locale da e per il
Basso isontino, le cui famiglie da anni utilizzano i servizi
scolastici della Bassa friulana. L'avvio dell'anno scolastico non
ha portato infatti alcuna novità, nonostante la mancanza di
trasporti verso la Bassa friulana orientale dai paesi del
Gradiscano fosse stata già segnalata da tempo da una
rappresentanza di genitori, e vi fosse stato l'interesse da parte
della competente direzione centrale della Regione nei confronti
di Tpl Fvg".
Lo afferma in una nota il capogruppo del Pd in Consiglio
regionale, Diego Moretti, che attraverso un'interrogazione chiede
alla Giunta regionale di sollecitare Tpl Fvg affinché vengano
ripristinati collegamenti in orari compatibili, nonché migliorati
alcuni disservizi esistenti fra gli istituti cervignanesi e i
territori di Ruda, Villesse, Romans d'Isonzo, Gradisca d'Isonzo,
Mariano del Friuli e Medea.
"L'Isis (Istituto statale istruzione superiore) della Bassa
friulana - che comprende l'Itt Malignani e il liceo scientifico
Albert Einstein di Cervignano, l'Itse Luigi Einaudi e l'ipssCss
Enrico Mattei di Palmanova, l'Itst Arturo Malignani e l'Ipsia
Malignani di San Giorgio di Nogaro - è una realtà scolastica di
eccellenza nel panorama regionale, testimoniata dalla percentuale
di esiti agli ultimi esami di Stato, che ogni anno porta numerosi
nuovi studenti anche dal territorio isontino", ricorda Moretti,
sottolineando che "oltre alla qualità dell'offerta formativa, un
altro elemento ritenuto fondamentale dalle famiglie per
l'iscrizione dei propri figli è la presenza di un servizio di
trasporto pubblico efficiente che colleghi adeguatamente il
Comune di residenza dello studente all'istituto scolastico".
Peccato, continua, che "per quanto riguarda l'Istituto Malignani
si riscontri la mancanza di un adeguato servizio di collegamento
diretto legato a forti disagi, in particolare per cambi mezzo,
fermate intermedie e di conseguenza per gli orari di rientro
pomeridiano che risultano essere di forte disagio per le
famiglie". Già nel febbraio di quest'anno, al momento
dell'iscrizione degli studenti, una rappresentanza dei genitori
degli studenti frequentanti il "Malignani" e residenti nei Comuni
interessati, avevano inoltrato una lettera a Regione, Tpl Fvg e
Apt spa in cui venivano denunciati i disagi, contestualmente alla
richiesta di ripristinare il collegamento o modificare gli orari
di rientro dei mezzi da Cervignano verso i Comuni interessati.
"A questa missiva, e alle stesse sollecitazioni dei competenti
uffici regionali, non c'è stato alcun seguito da Tpl Fvg. Ecco
perché - conclude Moretti - mi sono rivolto alla Giunta regionale
affinché intervenga nei confronti del gestore del trasporto
pubblico locale per ripristinare una situazione che eviti disagi
pesanti per gli studenti e le loro famiglie di paesi della stessa
Bassa friulana e dell'Isontino".
ACON/COM/fa