News


ASSESTAMENTO BIS. II COMM, OK A MAGGIORANZA A PARTI DI COMPETENZA DDL

02.10.2024
18:19
(ACON) Trieste, 2 ott - Sono state approvate a maggioranza con l'astensione delle Opposizioni dalla II Commissione consiliare, presieduta da Markus Maurmair (FdI), le parti di competenza del ddl 26 inerente la manovra di assestamento finanziario autunnale. Via libera dunque alle misure su attività produttive (articolo 2), risorse agroalimentari, forestali ittiche e di montagna (articolo 3) e istruzione e lavoro (articolo 7).

In apertura della discussione,l'assessore regionale alla Formazione e Istruzione, Alessia Rosolen, ha illustrato i provvedimenti di sua competenza. Tra le misure principali, una variazione in aumento di 500mila euro per la riqualificazione della nuova sede del centro dell'impiego di Trieste nell'area di Porto Vecchio per una cifra complessivo di 3 milioni di euro, e una storno finanziario di 5 milioni sull'anno 2025 per il fondo sociale europeo. "Risorse queste ultime - ha specificato Rosolen - che saranno utilizzate per garantire la copertura della spesa finanziaria per servizi dedicati alle famiglie e al diritto allo studio".

Su richiesta di Massimo Moretuzzo (capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), che chiedeva di eventuali situazioni di criticità nei centri regionali per l'impiego, Rosolen ha specificato che attualmente la Regione sta agendo per la riqualificazione di diversi centri e, in particolar mod,o per quelli di Monfalcone, Gorizia, Pordendone, Spilimbergo, Tolmezzo, Gemona, Udine, Cervignano e Pontebba.

Per quanto riguarda le risorse agroalimentari, forestali, ittiche e di montagna, l'assessore Stefano Zannier ha evidenziato tra le misure finanziarie significative i circa 900mila euro per i Comuni montani. "Una cifra - ha specificato Zannier - che serve a scorrere la graduatoria dei Comuni e innalzare così il massimale per il prossimo anno". Altra misura significativa i 40 milioni di euro sui fondi di rotazione per l'agricoltura. L'assessore ha, inoltre, anticipato che sono previsti 120mila euro per coprire le spese di personale dei Gal che attualmente non riescono ad essere coperte dai fondi europei.

Su richiesta di Andrea Carli (Pd) che aveva chiesto delucidazioni in merito all'importo stanziato per il 2024 sui fondi di rotazione, Zannier ha specificato che a oggi la cifra complessiva è di circa 120 milioni di euro. Infine, l'assessore Sergio Emidio Bini ha illustrato le misure relative alle attività produttive. Tra le principali novità, la modifica alla concessione dei contributi per l'ammodernamento delle unità abitative ad uso turistico, modifica che prevede di non limitare la possibilità di incarico alle sole agenzie immobiliari aventi sede operativa nel Comune dell'immobile oggetto del contributo o a una distanza non superiore a 10 chilometri. "La misura dei contributi per l'ammodernamento delle unità abitative - ha evidenziato Bini - sta andando molto bene e sta crescendo di anno in anno, mentre su Gorizia si stanno avendo alcune difficoltà. Ecco perche abbiamo deciso di eliminare il vincolo dei 10 km".

Altra modifica prevista dall'Assestamento bis è quella relativa all'individuazione da parte della Giunta delle aree del territorio regionale da valorizzare mediante la concessione di incentivi alle imprese per l'insedimento di strutture ricettive alberghiere con un numero di stelle non inferiore a 4. "Si toglie così - ha detto Bini- la limitazione delle località di montagna, dando possibilità alla Giunta di decidere dove intervenire". Bini ha, infine, illustrato gli altri importi significativi come l'aggiunta di 2 milioni e 400mila euro per la Sabatini, 20 milioni di euro per i fondi di rotazione del Frie Fvg, 300mila euro per i voucher Turesta e 4 milioni per PromoTurismo Fvg di cui 1 milione e 600 mila euro saranno destinati a Piancavallo, 2 milioni e mezzo di euro, invece, saranno utilizzati per la realizzazione nello Zoncolan di un bacino di 30 mila metri cubi e altri 2 milioni per attività di promozione e comunicazione. Soddisfazione per la misura inerente le unità abitative ad uso turistico è stata manifestata da Laura Fasiolo del Pd che ha ringraziato l'assessore per aver risposto alle istanze pervenute dal territorio regionale.

Gli altri consiglieri di Opposizione hanno chiesto ulteriori chiarimenti sulla destinazione delle varie cifre allocate. Massimiliano Pozzo(Pd) ha chiesto delucidazioni sui finanziamenti destinati a PromoTurismo Fvg, mentre Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ha chiesto come mai nel bilancio consuntivo, PromoTurismo risulti con esercizio in negativo. Bini ha specificato che i 500mila euro destinati a PromoTurismo verranno utilizzati per lo più per l'area del goriziano, in vista di Go!2025, mentre sul bilancio negativo ha ribadito che "la chiusura in perdita è dovuta all'ammortamento che ogni anno si trova a dover affrontare".

Serena Pellegrino (Avs) ha, invece, ritenuto controproducente la misura inerente la concessione di incentivi alle imprese per l'insediamento di alberghi a 4 stelle. Una misura che per Pellegrino "rende favori solo alle classi già benestanti". ACON/SM-fa



  •  il presidente della II Commissione, Markus Maurmair (FdI)
    il presidente della II Commissione, Markus Maurmair (FdI)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • L'assessore alle Risorse Agroalimentari, ittiche, forstali e di montagna, Stefano Zannier
    L'assessore alle Risorse Agroalimentari, ittiche, forstali e di montagna, Stefano Zannier
  • L'assessore alla Formazione e Istruzione, Alessia Rosolen
    L'assessore alla Formazione e Istruzione, Alessia Rosolen