News


ASSESTAMENTO BIS. CALLIGARIS (LEGA): GESTIONE RISORSE PIÙ EFFICIENTE

15.10.2024
11:01
(ACON) Trieste, 14 ott - Un disegno di legge che "ha la finalità di accrescere la flessibilità e l'efficienza nella gestione delle risorse finanziarie dell'esercizio". Così Antonio Calligaris, capogruppo della Lega, ha riassunto nella sua relazione di maggioranza l'Assestamento bis, ddl 26, da oggi all'esame dell'Aula.

Calligaris ha tracciato la radiografia finanziaria del provvedimento, che "iscrive in bilancio risorse aggiuntive di natura tributaria pari a 262,01 milioni, derivanti da quote di compartecipazioni ai tributi erariali spettanti alla Regione". "Le altre risorse aggiuntive - ha ricordato ancora il capogruppo - trovano ragione nello straordinario incremento dell'imposta sostitutiva sui redditi nonché delle ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale, pari a 130,5 milioni di euro".

Il capogruppo di maggioranza si è poi soffermato sugli ambiti di spesa più significativi previsti dalla manovra finanziaria d'autunno. A partire dai trasferimenti correnti agli enti del servizio sanitario regionale (150 milioni, ai quali si aggiungono i 4,5 milioni di restituzione di somme erogate al sistema sanitario e allo stesso riassegnate).

Vengono poi menzionati "i conferimenti al Fondo di rotazione per interventi nel settore agricolo (40 milioni), al Fondo di rotazione per le iniziative economiche Frie (20 milioni), al sostegno dell'acquisto di macchinari tramite la Sabatini Fvg (2,4 mln)". A queste poste si aggiungono "i contributi a PromoTurismo Fvg per alcuni impianti in territorio montano (4,1 mln), in particolare per finanziare i lavori di ammodernamento del palaghiaccio Palapredieri di Piancavallo e per il nuovo bacino di innevamento sul monte Zoncolan, da 30mila metri cubi".

"Le due linee guida principali della Giunta, condivise dalla maggioranza - riassume Calligaris - vanno in primo luogo nella direzione di sostenere la Sanità regionale e gli enti locali, in relazione al Fondo per l'autonomia possibile, e in secondo luogo di dare risposta alla crescente richiesta di accesso al credito da parte delle imprese e delle aziende agricole, irrobustendo i fondi di rotazione".

Il capogruppo di maggioranza sottolinea infine come l'allocazione di queste ulteriori risorse sia frutto anche "della nostra autonomia e quindi della nostra specialità, che gode della compartecipazione al gettito erariale con l'evidente vantaggio che ne deriva". ACON/FA



  • Antonio Calligaris, capogruppo della Lega
    Antonio Calligaris, capogruppo della Lega