ASSESTAMENTO BIS. CABIBBO (FI): REGIONE FVG MODELLO VIRTUOSO
(ACON) Trieste, 15 ott - "La nostra Regione può vantare una
situazione socioeconomica virtuosa che garantisce stabilità,
crescita e coesione sociale, pur in una congiuntura europea e
mondiale caratterizzata da incertezza e difficoltà, anche legate
agli scenari di crisi nei rapporti internazionali, all'aumento
dei costi dell'energia e delle materie prime".
Lo ha detto Andrea Cabibbo, capogruppo di Forza Italia in
Consiglio regionale, relatore di maggioranza sul disegno di legge
dell'Assestamento finanziario autunnale in esame oggi in Aula.
"Il ddl 26 - ha evidenziato Cabibbo - prevede l'iscrizione a
bilancio di risorse aggiuntive di natura tributaria per un totale
di 262 milioni di euro che derivano da un conguaglio positivo
riferito ad anni passati relativo alle quote di compartecipazione
ai tributi erariali spettanti alla Regione. Ulteriori risorse
aggiuntive del bilancio, pari a 130,5 milioni di euro, derivano
dalle entrate relative all'imposta sostitutiva sui redditi e
dalle ritenute sugli interessi e altri redditi di
capitale. Le maggiori risorse sono il frutto delle politiche
virtuose operate dal Governo nazionale e del beneficio derivante
dall'aumento delle entrate statali per la nostra Regione che ha
saputo negoziare efficacemente con lo Stato tale
compartecipazione".
"Il finanziamento di 20 milioni delle linee dedicate al Fondo di
rotazione - ha detto l'esponente forzista entrando nel merito
delle misure del ddl - per le iniziative economiche è
fondamentale perchè permette alle aziende, anche piccole e medie,
di investire nell'acquisto di nuovi immobili, nell'ampliamento
degli impianti produttivi e nell'implementazione dei macchinari,
generando così una crescita complessiva e nuovi posti di lavoro".
"Degna di nota - ha proseguito il consigliere di Maggioranza - è
anche la concessione di incentivi alle imprese per l'insediamento
di nuove strutture ricettive alberghiere o per la riconversione
di immobili già esistenti, volti a promuovere l'incremento della
ricettività alberghiera e ad elevare gli standard
dell'ospitalità. Per quanto riguarda le risorse agroalimentari,
forestali, ittiche e della montagna, è particolarmente rilevante
l'assegnazione di 40 milioni di euro al Fondo di rotazione per
interventi nel settore agricolo, tanto più nel contesto attuale,
caratterizzato da tassi di interesse ancora elevati. Si tratta di
un aiuto concreto per il settore agricolo, che si trova a dover
fronteggiare sfide economiche e tecnologiche significative".
Infine, in riferimento alla Salute e politiche sociali, il
consigliere di Centrodestra ha evidenziato "gli oltre 154,5
milioni di euro per i trasferimenti correnti agli enti del
Servizio sanitario regionale, i 3,5 milioni di euro per la
domiciliarità al fine di ridurre le liste d'attesa per le
prestazioni del Fondo per l'autonomia possibile, gli stanziamenti
di 450mila euro per sostenere le famiglie in difficoltà e
combattere l'emergenza povertà e i 100mila euro per la
prosecuzione delle azioni di contrasto alla violenza".
"Con il disegno di legge in esame - ha concluso Cabibbo -,
possiamo guardare con fiducia al futuro della nostra Regione. Le
misure previste in questa manovra confermano la Regione Friuli
Venezia Giulia come un modello virtuoso, fondato sulla solidità
del tessuto socioeconomico e sull'oculatezza della gestione delle
risorse da parte dell'Amministrazione".
ACON/SM-fa