News


ASSESTAMENTO BIS. DISCUSSIONE/5: REPLICA RELATORI E GIUNTA

15.10.2024
17:47
(ACON) Trieste, 15 ott - "Avremmo preferito avere maggiori dettagli sulle diverse poste finanziarie in Assestamento. Soprattutto per alcuni spostamenti tabellari che arrivano senza una relazione tecnico-finanziaria approfondita". È quanto affermato da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) in apertura della fase di replica alla discussione sul ddl 26, inerente l'Assesstamento di bilancio bis. Il consigliere di Opposizione ha ribadito la propria posizione contraria alle manovra finanziaria sottolineando di "non avere una contezza reale sugli interventi che la Regione andrà a fare e sul ritorno effettivo sul territorio. Ci sono tante cifre ripartite per finalità importanti - ha detto ancora Honsell - ma anche poste economiche che vanno contro i principi etici di alcune norme". Medesima l'opinione di Marco Putto del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg che ha ribadito di "avere dubbi in merito ad alcuni emendamenti presentati da Giunta e Maggioranza, come quello per il quale si chiede una deroga alle attività di Passo Monte Croce alla legge regionale contro la ludopatia per consentire l'accesso a contributi anche a quelle attività che hanno le slot machine all'interno dei locali e sulla mancanza di adeguati finanziamenti alle Comunità Energetiche".

Perplessità anche da Andrea Carli (Pd) che ha sottolineato come "alcuni emendamenti siano stati presentati, come sempre, direttamente in Aula e per i quali, invece, sarebbe stato necessario avere più tempo a disposizione per una adeguata valutazione".

Dalla Maggioranza, Andrea Cabibbo (Forza Italia) rispondendo alle critiche avanzate dalle Opposizioni sulla gestione sanitaria ha ribadito che "la Regione sta affrontando in maniera serie e consapevole i problemi nel settore".

"Non è vero che non abbiamo ben presenti le priorità del territorio - ha replicato, invece, Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente - in quanto siamo convinti che queste cifre andranno a mettere ancora di più in moto l'economia regionale. Tutte le misure sono ragionate e ponderate". Per Alessandro Basso (Fratelli d'Italia) "si tratta di un buon provvedimento che getta le basi finaziarie per la manovra consolidata per il 2025".

Sui 3,5 milioni di euro per gli interventi di riqualificazione per la Galleria Bombi a Gorizia e, in particolare, sull'installazione artistica che sarà realizzata in loco che sono stati oggetto di perplessità da parte di diversi consiglieri di opposizione, è intervenuto Antonio Calligaris (Lega), evidenziando che "l'opera in questione non potrà che migliorare l'immagine della città ed è destinata a riqualificare un'area che un tempo era in degrado". Il capogruppo della Lega ha anche risposto alle accuse avanzate dalla controparte politica circa "la mancanza di politiche sulla famiglia", ricordando che "solo nel 2024, per famiglia, studio e lavoro la Regione Fvg ha finanziato 215 milioni di euro con l'aggiunta di 65 milioni nell'Assestamento di luglio".

"Quella che andremo oggi a votare - ha evidenziato in conclusione alla discussione generale l'assessore alle Finanze, Barbara Zilli - è una robusta manovra finanziaria fatta con consapevolezza e basata su un'approfondita programmazione. Non c'è nulla di sbagliato nell'utilizzare i conguagli delle entrate tributarie per implementare i servizi alle persone. Le risposte date in questa fase dell'anno, soprattutto al settore sanitario, sono una dimostrazione dell'efficientamento finanziario delle spese e di come ci sia un'attenzione dedicata a questo settore da parte dell'Amministrazione regionale. I 262 milioni di euro - ha concluso Zilli - sono una cifra imponente, ma saranno utilizzati per linee di intervento utili a tutta la comunità regionale".

5 - fine ACON/SM-fc



  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)
  • Andrea Cabibbo (Forza Italia)
    Andrea Cabibbo (Forza Italia)
  • Alessandro Basso (FdI)
    Alessandro Basso (FdI)
  • Mauro Di Bert (Fp)
    Mauro Di Bert (Fp)
  • Antonio Calligaris (Lega)
    Antonio Calligaris (Lega)
  • L'assessore alle Finanze, Barbara Zilli
    L'assessore alle Finanze, Barbara Zilli