News


ASSESTAMENTO BIS. CELOTTI (PD): ELIMINARE PALETTI SU CORSI TRASPORTI

16.10.2024
17:47
(ACON) Trieste, 16 ott - "La situazione di difficoltà occupazionale e di calo demografico va contrastata anche attraverso incentivi concreti per l'accesso a nuovi impieghi. In questo senso il limite di cinque anni di residenza per l'accesso ai corsi per l'esercizio della professione di autotrasportatore di merci e persone va eliminato, così da aumentare l'attrattività del Fvg".

Lo afferma in una nota la consigliera regionale Manuela Celotti (Pd), che attraverso un ordine del giorno collegato al ddl 26 Assestamento bis (conseguente a un emendamento) propone alla Giunta regionale di valutare l'opportunità di ridurre il vincolo di residenza di 5 anni in Fvg per accedere ai contributi per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (Cqc) ai fini dell'esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci o viaggiatori.

"La Regione Fvg - ricorda ancora Celotti - garantisce i contributi per la Carta di qualificazione del conducente, destinata agli autisti professionisti, e questo può essere sicuramente un elemento che contrasta la crescente carenza di autisti qualificati per il trasporto su strada di merci e persone e la richiesta di occupazione. Questa misura, rivolta a persone disoccupate, inoccupate e occupate, trova però un forte limite e una contraddizione nel requisito di residenza in regione da almeno cinque anni. Se ci troviamo senza autisti in diversi settori dell'autotrasporto e se la concorrenza dall'estero è così forte, allora è necessario abbandonare posizioni di chiusura e garantire alle imprese locali e ai lavoratori gli strumenti per affrontare le problematiche, non certo paletti assolutamente anacronistici". ACON/COM/fa



  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)