ASSESTAMENTO BIS. BERNARDIS (FP): 112MILA EURO A FORMAZIONE ASSOCIATI
(ACON) Trieste, 23 ott - "Esprimo grande soddisfazione per
l'approvazione del mio emendamento nell'ambito della recente
manovra finanziaria regionale, che ha consentito di stanziare
complessivamente 112.224 euro a favore dello scorrimento della
graduatoria per le iniziative di formazione e aggiornamento degli
associati. Questo importante risultato dà nuova linfa a 22 realtà
associative del nostro territorio, permettendo loro di realizzare
progetti di grande valore formativo. Si tratta di un sostegno che
va interamente a beneficio di iniziative che si svolgono in
Friuli Venezia Giulia, senza oneri a carico degli associati
partecipanti e con una durata compresa tra i due e i dodici mesi".
Lo dichiara in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis
(Fedriga presidente), primo firmatario dell'emendamento collegato
al disegno di legge 26 di Assestamento d'autunno e che ha
permesso l'integrale scorrimento della graduatoria per iniziative
di formazione e aggiornamento degli associati.
"Grazie a questo scorrimento - afferma Bernardis - siamo riusciti
a rispondere a un'esigenza diffusa tra le associazioni che
operano in Fvg. Questi contributi permettono di finanziare
progetti che spaziano dall'incremento delle competenze in ambito
sociale e culturale, fino alla promozione di attività sportive e
di inclusione. Il tutto mantenendo come priorità il rafforzamento
delle capacità organizzative e gestionali degli enti associativi".
"Significativo è il contributo complessivo di 13.000 euro
assegnato a due associazioni del Goriziano, Schola Gregoriana
Albarosa di Sagrado e Ric Cormòns. Queste realtà - spiega il
consigliere - potranno così portare avanti iniziative di grande
rilevanza sociale e culturale. Schola Albarosa si concentrerà sul
progetto 'Ave Maria Stella. Maria nella monodia cristiana del
Medio Evo', mentre Ric Cormons svilupperà un progetto di
formazione per prevenire fenomeni di marginalizzazione sociale.
Entrambi questi progetti sono di cruciale importanza per la
nostra comunità e riflettono il valore aggiunto che il territorio
goriziano è in grado di esprimere".
"Complessivamente sono 22 le associazioni beneficiarie grazie
all'emendamento che ho promosso: 4.960 euro vanno al Teatro degli
Sterpi (Trieste) per 'Elementi di cultura 2024'; 4.000 euro a
Kalà Teatro (Fagagna) per 'Moving forward: danza tra storia e
sostenibilità'; 5.000 euro a Unpli Friuli Venezia Giulia
(Codroipo) per 'Potenziamento delle metodologie e degli strumenti
per la gestione del volontariato'; 9.500 euro al consorzio Pro
Loco Friuli Nord Est (Gemona del Friuli) per il progetto 'Il
valore della formazione a favore del sociale'; 4.000 euro ad
Aspic Counseling e Cultura (Udine) per 'Formiamocinaspic'".
E ancora: "L'Helianthus (San Dorligo della Valle) ha ottenuto
5.000 euro per il progetto 'Germogli in fiore 2.0', mentre la
Compagnia dell'Arpa a Dieci Corde (Trieste) ha beneficiato di
4.000 euro per 'Incrementare i sorrisi dei Nasi Rossi'. Inoltre
abbiamo destinato 944 euro a Linguaggi Tessili (Trieste) per
'Facciamo il punto - Insieme con Luneville' e la Corale di
Rauscedo (San Giorgio della Richinvelda) riceve 3.500 euro per
'Vocalità e perfezionamento individuale per coristi', mentre
Acquamarina Team (Trieste) ottiene 3.800 euro per 'Magia dello
sport'".
"A Uniti è Meglio (Maniago) è stato assegnato un contributo di
4.000 euro per il progetto 'FVG, formazione vivace genitori',
mentre 8.000 euro sono stati destinati all'Orchestra a Plettro
Città di Codroipo per 'Sintonie, interazioni tra musica e
teatro'. Il Circolo Cas'Aupa (Udine) - fa sapere sempre Bernards
- ha ricevuto 9.960 euro per 'FormAUPazione' e Oplon (Tramonti di
Sotto) 4.960 euro per 'Traccia Oplitica'. Ulteriori 4.200 euro
sono stati stanziati all'Accademia della Follia (Trieste) per il
progetto 'Oltre il muro' e 3.520 euro a Mimma Dreams (Trieste)
per 'Crowdfunding per lo sviluppo sociale'".
"Abbiamo destinato 4.000 euro all'associazione Sklad Mitja Cuk
(Trieste) per 'Cittadini digitali', e Anolf Regionale del Friuli
Venezia Giulia (Udine) riceverà 6.080 euro per 'Corsi di
aggiornamento sulla tutela dei diritti'. A Farandola (Pordenone)
sono stati assegnati 5.000 euro per il progetto 'Io canto... per
chi mi ascolterà. Laboratorio di canto corale per tutte le età',
infine l'associazione Famiglie e persone con disabilità (Udine)
ha ottenuto 4.800 euro per 'AAA cercasi affetto, amicizia e
amore'".
"Voglio ringraziare l'assessore regionale alla Salute, Riccardo
Riccardi, per la sua disponibilità e per il supporto dimostrato
verso questa importante misura. È anche grazie alla sua
collaborazione - conclude l'esponente di Centrodestra - che
abbiamo potuto dare una risposta concreta e immediata alle
necessità delle associazioni del Friuli Venezia Giulia".
ACON/COM/rcm