ILIA. MAURMAIR (FDI): DDL A VANTAGGIO DI COMUNI, CITTADINI E IMPRESE
(ACON) Trieste, 29 ott - "Il ddl 29 ha l'obiettivo di
accrescere la flessibilità e l'efficienza nella gestione delle
risorse finanziarie dell'esercizio, in armonia con gli analoghi
disegni di legge introdotti negli anni recenti".
Lo ha affermato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia
Markus Maurmair nella relazione sul ddl 29 nella seduta del
Consiglio regionale odierna. Il relatore di Maggioranza ha
ricordato che "il contesto economico in cui si sta operando,
comporta un gettito fiscale crescente per la Regione Friuli
Venezia Giulia tanto da consentire rilevanti manovre finanziarie,
come accaduto recentemente in occasione dell'approvazione dei
provvedimenti di assestamento del bilancio regionale".
"Le risorse a disposizione dell'Amministrazione regionale sono
adeguate in termini prospettici anche per i prossimi anni e
pertanto, dando riscontro a un pensiero politico proprio delle
forze di maggioranza e che pone la riduzione della leva fiscale
tra le proprie priorità, la Giunta regionale e in particolare
l'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti,
propongono con il ddl 29 un intervento di mitigazione
dell'incidenza dell'imposta locale immobiliare autonomia".
Secondo quanto illustrato da Maurmair "questo disegno di legge
introduce alcune variazioni di carattere tecnico con chiarimenti
a vantaggio di Comuni, cittadini e imprese, con una migliore
fruibilità e accessibilità ai percorsi burocratici. Si semplifica
il percorso grazie all'introduzione di un portale telematico,
messo a disposizione dalla Regione, che consentirà ai
contribuenti di interagire con la pubblica amministrazione
acquisendo le informazioni e le specificità dettagliate per
ciascun Comune". 105 i milioni destinati agli atti conseguenti
all'approvazione del provvedimento, per il triennio 2025/2027.
L'esponente di Maggioranza ha voluto chiarire che "la riduzione
fissa dell'aliquota comporterà una diminuzione della pressione
fiscale e quindi un minor gettito per gli enti locali che sarà
coperto integralmente mediante un trasferimento compensativo
garantito dalla Regione".
"Rimarcando come la filosofia e il pensiero politico ispiratori
del provvedimento siano un segno tangibile di attenzione nei
confronti della popolazione che intrinsecamente vive un rapporto
con la proprietà di un immobile", Maurmair, che è anche
presidente della II Commissione, ha tenuto a sottolineare
"l'importanza dell'acquisto di un immobile per risiedervi, molto
più viva in Italia e sul nostro territorio, rispetto al resto dei
Paesi esteri, anche per entrare in possesso di una seconda
abitazione a cui le famiglie giungono dopo un lungo periodo
lavorativo e con non pochi sacrifici oppure a seguito di
successioni".
"Il Friuli Venezia Giulia insieme alla provincia di Bolzano sono
pionieri nella gestione di un tributo sul patrimonio a conferma
del valore dell'autonomia differenziata, diventando esempio a
livello nazionale di un'assunzione di responsabilità nel pieno
senso dell'applicazione del principio di sussidiarietà sancito
dalla nostra Costituzione" ha concluso il consigliere di Fratelli
d'Italia.
ACON/MV-fa