News


ATTIVITÀ SUBACQUEE. II COMM: OK A MAGGIORANZA A REGISTRO OPERATORI

05.11.2024
16:19
(ACON) Trieste, 5 nov - Via libera a maggioranza dalla II Commissione consiliare, presieduta da Markus Maurmair (Fratelli d'Italia), all'articolo 5 della proposta di legge 25 che disciplina l'esercizio delle attività della subacquea industriale.

La proposta di legge, che porta la firma del consigliere della Lega, Giuseppe Ghersinich, si propone di adottare un corpus organico di norme che disciplinano la formazione dei sommozzatori e dei lavoratori subacquei in aree marittime inshore e offshore, garantendo così la qualità dei servizi offerti, lo svolgimento degli stessi in condizioni di sicurezza e la possibilità per i soggetti che conseguano in Fvg le qualifiche di vederle riconosciute nel mercato del lavoro.

"Il Friuli Venezia Giulia ha circa 130 km di coste - ha ricordato Ghersinich in apertura della seduta, illustrando brevemente la pdl - ma caratterizzate da tipiche peculiarità, quali quella della riviera triestina e quella della costa friuliana e gradese in cui sono presenti due importanti lagune, quella di Marano e di Grado. Le attività subacquee costituiscono, quindi, un elemento di rilievo. Intendiamo - ha proseguito l'esponente della Lega - avere uno sguardo sul futuro dell'economia del mare e consentire ai nostri giovani di intraprendere una professione che dà e darà in futuro, sempre più posti di lavoro in Fvg".

Il consigliere ha evidenziato che "purtroppo, ad oggi sussiste una mancanza di normativa nazionale a cui si frappone la problematica relativa al riconoscimento delle qualifiche che determina una penalizzazione per le imprese e i lavoratori italiani. Ecco, perchè è necessario agire".

Nella proposta di legge si disciplinano le qualifiche professionali subacquee, enumerandole nei tre livelli internazionalmente riconosciuti: operatore tecnico subacqueo (Ots), abilitato ad operare fino a 30 metri di profondità; Top Up, abilitato fino a 50 metri; altofondalista, abilitato a profondità superiori ai 50 metri.

Nello specifico, l'articolo 5, sui cui la II Commissione è stata chiamata ad esprimere il proprio parere, istituisce e disciplina il Registro degli operatori della subacquea industriale presso il Dipartimento regionale del lavoro, dove potranno iscriversi i soggetti interessati allo svolgimento delle attività in questione e in possesso dei titoli formativi. Dalle Opposizioni il solo intervento è stato di Massimiliano Pozzo (Pd), che ha definito la proposta di legge "molto interessante soprattutto per quanto concerne la disciplina dell'aspetto formativo-professionale". ACON/SM-fc



  • Giuseppe Ghersinich (Lega)
    Giuseppe Ghersinich (Lega)
  • Markus Maurmair (FdI)
    Markus Maurmair (FdI)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)