PARI OPPORTUNITÀ. CONSIGLIERE FVG: PRESENTATA PDL CHE RIFORMA LA CRPO
(ACON) Trieste, 5 nov - "Oggi abbiamo presentato
congiuntamente, firmata da tutte le consigliere regionali di
Maggioranza e delle Opposizioni, una proposta di legge per
riformare la norma sulla Commissione regionale per le pari
opportunità tra uomo e donna (Crpo Fvg)". Lo annunciano in una
nota le esponenti di ogni Gruppo politico presente nell'Emiciclo
del Friuli Venezia Giulia: Lucia Buna, Manuela Celotti, Rosaria
Capozzi, Laura Fasiolo, Simona Liguori, Giulia Massolino, Serena
Pellegrino e Maddalena Spagnolo. L'intenzione è aggiornare la
legge regionale 23/1990, poi modificata dalla Lr 11/2018, che
istituisce la Crpo Fvg.
"La necessità di procedere ad una revisione della Lr 23/1990 -
spiegano quindi le consigliere - era già stata espressa dalla
Crpo Fvg a ottobre 2023, individuando una serie di temi e
proposte che avrebbero dovuto essere oggetto di modifica
normativa attraverso degli emendamenti a firma dei 4 capigruppo
di Maggioranza del Consiglio regionale in occasione della seduta
d'Aula del 30 aprile scorso. Questi vennero, invece, stralciati
all'unanimità per intraprendere un percorso strutturale
attraverso la stesura di una proposta di legge di revisione
organica".
"La pdl depositata è il risultato di un processo partecipato e
politicamente trasversale - sottolineano le sue presentatrici -,
che si è sviluppato in seno alla Crpo Fvg tra i mesi di maggio e
luglio 2024, che ha visto coinvolte le commissarie e le
consigliere regionali con l'obiettivo di procedere ad una
revisione sostanziale della norma costitutiva la Crpo stessa,
alla luce dei quasi 25 anni di attività e dell'evoluzione del
dibattito e del confronto culturale e politico in tema di pari
Opportunità e di parità di genere".
"Queste modifiche sono frutto di un percorso condiviso, che punta
a potenziare la funzione della Commissione pur nel rispetto delle
funzioni preminenti del Consiglio e della Giunta regionali. A
quasi trentacinque anni dall'entrata in vigore della Lr 23/1990,
seppure i risultati sull'occupazione femminile in Friuli Venezia
Giulia siano più positivi che in altre regioni, con un tasso che
cresce maggiormente rispetto a quello maschile e il gender gap
sia sceso ulteriormente nel 2024 (11,3%), si ritiene sia
necessario proseguire per promuovere la parità tra uomo e donna e
che la Crpo sia e debba essere ancora di più strumento di questo
cambiamento - concludono Buna, Celotti, Capozzi, Fasiolo,
Liguori, Massolino, Pellegrino e Spagnolo - anche alla luce delle
disparità ancora presenti sulle retribuzioni, sulle possibilità
di carriera, sulla presenza delle donne all'interno delle
istituzioni e in generale nei luoghi decisionali".
Con la loro nota, le consigliere hanno colto l'occasione anche
per ringraziare della collaborazione la presidente della
Commissione, Dusy Marcolin.
ACON/COM/rcm