News


NAUTICA. II COMM: OK A MAGGIORANZA A DDL PER SVILUPPO DEL SETTORE

12.11.2024
17:46
(ACON) Trieste, 12 nov - Via libera dalla II Commissione consiliare, presieduta da Markus Maurmair (FdI), al disegno di legge 28 che pone le basi per lo sviluppo e la promozione del settore nautico regionale. I sedici articoli, suddivisi in cinque capi, sono stati approvati a maggioranza, con l'astensione delle Opposizioni.

Tra le misure previste dal ddl, l'istituzione di un tavolo permanente interdisciplinare con il compito di elaborare proposte per lo sviluppo di progetti per il turismo del mare e della nautica, nonchè interventi di sostegno finanziario, tra i quali incentivi per il miglioramento qualitativo delle unità da diporto, ecobonus per la sostituzione dei motori marini, ma anche per l'acquisto di unità da diporto e per interventi di innovazione tecnologica. Il ddl, inoltre, prevede programmi di formazione professionale per i lavoratori del settore e collaborazioni con università e centri di ricerca.

Diversi gli emendamenti portati in Commissione sia dalla Giunta che dai consiglieri di Opposizione. Serena Pellegrino (Avs) ha presentato tre proposte, tutte accolte, che inquadrano "più esplicitamente il ddl in una cornice ecosostenibile", e che rimarcano quindi che "la valorizzazione del turismo nautico e delle sue potenzialità economiche non possono prescindere dalla tutela degli ambienti costieri e dell'ecosistema marino".

Bocciati, invece, gli emendamenti di Rosaria Capozzi (M5S) che chiedevano di integrare i partecipanti al tavolo permanente del settore nautico e dell'economia del mare con alcuni soggetti presenti nella Commissione consultiva pesca, nonché di promuovere l'educazione nautica e marinaresca.

Gli emendamenti della Giunta, come spiegato dall'assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, invece, "vanno a recepire alcune proposte e sollecitazioni evidenziate dai portatori di interesse durante le audizioni".

Nello specifico, con le proposte emendative viene precisato "che gli ambiti di intervento del tavolo permanente non riguarderanno solo il settore nautico, l'economia del mare, le lagune, ma anche le acque interne e le vie d'acqua fluviali". In merito ai bonus per il refitting e per le demolizioni di unità di diporto, viene invece "specificato il limite di presentazione di una sola domanda da parte del beneficiario, da riferirsi al singolo bando". Infine, è stata presentata una modifica in relazione agli ecobonus per i motori elettrici marini, con un più generico riferimento ai motori a basso impatto ambientale.

Il disegno di legge è stato accolto positivamente sia dalla Maggioranza che dalle Opposizioni, le quali tuttavia hanno rimarcato quelle che a loro avviso sono alcune criticità.

Roberto Cosolini (Pd) ha annunciato che in Aula porterà alcuni emendamenti indirizzati "a un aspetto che nel ddl manca e riguarda le industrie manifatturiere del settore nautico". Ha poi espresso alcune perplessità sull'articolo 7 del ddl, inerente la valorizzazione da parte della Regione della funzione sociale delle associazioni di guardia costiera. Attività che secondo il consigliere non hanno nulla a che fare con l'impianto del disegno di legge che è di tipo industriale.

Simile l'opinione di Marco Pisani (Ssk) che ha proposto lo stralcio dell'articolo in questione evidenziando, inoltre, una mancanza "di attenzione agli eventi sportivi e alle associazioni che operano nella nautica". Per Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) il "ddl manca di azioni più coraggiose". Il consigliere ha quindi annunciato emendamenti che andranno verso una maggiore spinta all'innovazione. Massimiliano Pozzo (Pd), invece, "si aspettava una maggiore presa in considerazione da parte della Giunta delle proposte portate dagli auditi".

Per Maddalena Spagnolo (Lega) si tratta "di una norma unica in Italia e la cui stesura è stata possibile grazie all'attento ascolto delle istanze pervenute dal territorio da parte dell'Amministrazione regionale". Secondo Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente, "il ddl va inquadrato in un più ampio ragionamento mirato alla promozione turistica e alla valorizzazione dell'entroterra". Michele Lobianco (Forza Italia) ha evidenziato che "il dispositivo normativo traccia una nuova rotta nella legislazione regionale e nazionale della nautica, ampliando l'orizzonte dell'economia del mare".

Diego Moretti, capogruppo del Pd, ha infine chiesto alla Giunta "in che modo il ddl andrà a incentivare i nuovi insediamenti nautici e se in Stabilità verrano incrementati i fondi per la norma".

In replica, l'assessore Bini si è detto stupito degli interventi delle Opposizioni in merito all'articolo sulla Guardia costiera, in quanto "non certamente un asse portante dell'impianto di legge". Quanto ai nuovi insediamenti nautici, ha ribadito che "oggi il Fvg è la prima regione di Italia per numero di posti barca e che, quindi, il disegno di legge non fa altro che valorizzare quello che già è un dato di fatto".

L'assessore ha, inoltre, rassicurato i consiglieri di minoranza che in Aula verranno presentati altri emendamenti sulla base delle proposte pervenute dai portatori di interesse in audizione. Infine, sul tema manifatturiero, ha chiesto alle Opposizioni "più tempo per capire come indirizzare eventuali interventi nell'ambito della legge in questione".

Il ddl sarà esaminato dall'Aula nelle due sedute previste la prossima settimana. A fare da relatori per la Maggioranza saranno i consiglieri Lobianco, Di Bert, Spagnolo e Maurmair, mentre per le Opposizioni i consiglieri Pozzo e Pellegrino. ACON/SM-fa



  • Il presidente della II Commissione consiliare, Markus Maurmair (FdI)
    Il presidente della II Commissione consiliare, Markus Maurmair (FdI)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • L'assessore alle Attività prodttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini
    L'assessore alle Attività prodttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini
  • Roberto Cosolini (Pd)
    Roberto Cosolini (Pd)
  • Marko Pisani (Ssk)
    Marko Pisani (Ssk)
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Maddalena Spagnolo (Lega)
    Maddalena Spagnolo (Lega)
  • Michele Lobianco (Forza Italia)
    Michele Lobianco (Forza Italia)
  • Da sinistra Mauro Di Bert (Fp) e Diego Moretti (Pd)
    Da sinistra Mauro Di Bert (Fp) e Diego Moretti (Pd)
  • Un momento dei lavori della II Commissione.
    Un momento dei lavori della II Commissione.