PARI OPPORTUNITÀ. CONSIGLIERE FVG: ORGOGLIOSE DELLA PDL PRESENTATA
(ACON) Trieste, 15 nov - "La proposta di legge numero 30 è
firmata da tutte le consigliere regionali di maggioranza e delle
Opposizioni: abbiamo svolto un lavoro di condivisione che ci fa
onore, ci rende orgogliose e ci permette di procedere in
tranquillità, credendo in questa legge rivista nella sua
completezza".
Lo affermano, in una nota congiunta, le consigliere regionali di
maggioranza e delle Opposizioni, Lucia Buna e Maddalena Spagnolo
(Lega), Manuela Celotti e Laura Fasiolo (Pd), Simona Liguori e
Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), Serena
Pellegrino (Avs) e Rosaria Capozzi (M5S) in merito alla proposta
di legge 30 "Istituzione di una Commissione regionale per le pari
opportunità tra uomo e donna".
"La Commissione promuove progetti di azioni positive - proseguono
le consigliere -, tese ad espandere e facilitare l'accesso al
lavoro, i percorsi di carriera e a incrementare le opportunità di
qualificazione e formazione professionale delle donne per
sostenere iniziative da finanziare. Inoltre vigila sul rispetto
della disciplina in materia di parità di genere e pari
opportunità nelle nomine di competenza della Regione in enti ed
istituti pubblici anche economici".
"Teniamo conto che novembre è il mese contro la violenza sulle
donne - precisano le esponenti di maggioranza e delle Opposizioni
-, il 25 sarà la giornata dedicata a ricordare eventi tragici che
si verificano purtroppo in modo costante. Le parole pari
opportunità costituiscono una declinazione del principio di
eguaglianza sostanziale, rappresentano il principio ispiratore e
l'obiettivo delle scelte politiche dirette alla predisposizione
di istituti e strumenti capaci di rimuovere ostacoli per il pieno
sviluppo della persona in diversi ambiti. Crediamo di aver fatto
passi da gigante e non dobbiamo fermarci qui, il lavoro che ci
aspetta sarà ancora molto. Questo documento vuole rinnovare la
prima legge del 1990 e la necessità di adeguarla alla normativa
europea. Il Fvg è regione virtuosa per inserimento di figure
femminili in ambiti sociali, economici, ma ci aspettiamo di
migliorare ulteriormente in tutti i settori".
"Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato per questa
proposta: la presidente della Commissione pari opportunità Dusy
Marcolin, i consiglieri e i capigruppo che nella discussione
all'ultimo Consiglio regionale hanno inteso stralciare i loro
emendamenti, per procedere a una revisione integrale da parte
della Commissione Pari opportunità, che ci ha permesso di
lavorare tutte insieme in sintonia e condivisione", conclude la
nota.
ACON/COM/mv