EVENTI. MARTINES (PD): 100 ANNI LATTERIA TRIVIGNANO,SOSTENERE SETTORE
(ACON) Trivignano Udinese (Ud), 16 nov - "La latteria turnaria
di Trivignano Udinese, una delle poche rimaste ancora in
attività, festeggia oggi i suoi cento anni e si proietta con
entusiasmo nel futuro, perché ha saputo, nei primi anni del
nostro secolo, fare delle scelte coraggiose ed intelligenti,
coniugando allo stesso tempo tradizione ed innovazione".
Lo afferma in una nota il consigliere regionale del Pd, Francesco
Martines, a margine della festa per i cent'anni di attività della
latteria turnaria di Trivignano Udinese.
"La latteria di Trivignano - evidenzia l'esponente dem - ha
segnato la storia della comunità e non è stata solo un luogo di
trasformazione del latte conferito, ma anche e soprattutto un
luogo di aggregazione sociale e di crescita culturale ed
identitaria. Non più i 130-140 soci di un tempo, ma pochi soci
che hanno capito che il futuro della zootecnia e della casearia
sta proprio nella produzione di prodotti che possono e devono
essere in gran parte venduti in propri esercizi di vendita o in
ristoranti e negozi del territorio in grado di valorizzarne
l'origine e la specialità".
"Si è capito da anni che la cosiddetta 'filiera corta' - prosegue
il consigliere regionale - oltre a valorizzare i prodotti delle
latterie, crea un buon valore aggiunto per gli agricoltori e
contiene i costi per il consumatore, confermando, al contempo, la
qualità del prodotto caseario".
"Assieme all'assessore Stefano Zannier ed al collega Mauro Di
Bert -, ho avuto modo di esprimere le mie congratulazione per i
grandi risultati ottenuti, conscio anche di aver aiutato ed
incentivato, da allora sindaco di Trivignano, le scelte fatte nel
2023/24 e di cui, con grande soddisfazione, vedo i frutti".
"Condivido - conclude Martines - quello che in rappresentanza
della Regione ha espresso l'assessore Zannier in merito alla
necessità di operare e fare scelte di sistema. È volontà della
Regione sostenere sempre più questo settore perché lo stesso ed i
suoi prodotti devono e possono avere un mercato tipicamente
regionale al riparo dalla concorrenza delle multinazionali".
ACON/COM/sm