News


NAUTICA. RELAZIONI MAGGIORANZA: DDL INNOVATIVO UNICO IN ITALIA

20.11.2024
16:15
(ACON) Trieste, 20 nov - "La filiera del mare e della nautica è essenziale per l'economia regionale in quanto rappresenta il traino del turismo estivo in Friuli Venezia Giulia e contribuisce, inoltre, alla crescita occupazionale in un comparto che offre un'occupazione diretta a circa duemila persone. Pertanto, la scelta di sostenere, incentivare e promuovere il settore nautico regionale con ogni strumento, non solo finanziario, risulta strategica per concorrere allo sviluppo economico ed occupazionale".

Lo ha detto la consigliera regionale della Lega, Maddalena Spagnolo, relatrice di maggioranza insieme ai colleghi Michele Lobianco (Forza Italia), Mauro Di Bert (Fedriga presidente) e Markus Maurmair (Fratelli d'Italia) del ddl 28 "Sviluppo, promozione e primo supporto finanziario del settore nautico regionale". Spagnolo ha evidenziato i "2,4 milioni di euro stanziati per il 2025-26 che verranno messi immediatamente a disposizione del comporto della nautica", specificando che "si tratta di una prima dotazione finanziaria che la Regione intende sicuramente incrementare in futuro".

Secondo la consigliera leghista "la connessione efficiente tra enti privati, pubblici e di formazione, tutti accomunati dall'operare nell'ambito della nautica, è stato frutto di un grande lavoro di ascolto del territorio".

Anche per Markus Maurmair (FdI) il ddl si pone come "risposta a fabbisogni e criticità finora non sempre affrontati". Per l'esponente di Maggioranza "il disegno di legge è interessante, perchè, a fronte di una serie di misure di sostegno finanziario con sensibilità di natura ambientale, ma anche di stimolo allo sviluppo di servizi innovativi, propone di attivare un tavolo permanente per il mondo della nautica con l'obiettivo di individuare risposte alle necessità".

Secondo Maurmair sono inoltre da "apprezzare i provvedimenti per la sostituzione dei vecchi motori, fonte di emissioni climalteranti, nonchè il contributo per il recupero e lo smaltimento delle barche abbandonate e i cui proprietari sono difficilmente rintracciabili se non irreperibili." Il capogruppo di Fedriga presidente, Mauro Di Bert ha snocciolato, invece, una serie di dati, evidenziando come "in Friuli Venezia Giulia le imprese del comparto siano più di 4mila con un'incidenza del 4,1% del totale delle imprese della regione, contro una media italiana del 3,8%" e come "il Fvg sia l'unica regione del Nordest dove il peso delle imprese dell'economia del mare sul totale è superiore alla media nazionale, nonché la regione con il maggior numero di incidenza di posti barca per chilometro di costa".

Per il capogruppo di Fp, "attraverso questo disegno di legge la Regione ha compiuto uno sforzo importante nel voler dare una regolamentazione organica a un delicato settore, per troppo tempo vissuto nell'immaginario collettivo come qualcosa di elitario, quando in realtà si tratta di un mondo che gioca un ruolo di primo piano nella composizione del Pil regionale. La valutazione è dunque di apprezzamento per una norma importante che potrà anche avere un ampio risultato di promozione turistica e di valorizzazione dell'entroterra".

In chiusura Michele Lobianco (Forza Italia), secondo il quale "il ddl traccia una nuova rotta della legislazione regionale, ed è, nel suo complesso, un elemento innovativo, visto che costituisce un unicum nel panorama nazionale e accoglie in sé diverse e variegate sfaccettature legate al supporto della nautica".

Un aspetto rilevante del disegno di legge per l'esponente forzista "è la formazione delle risorse umane, insieme alle nuove tecnologie verdi che riguardano sia le imbarcazioni che le marinerie e a cui si risponde con specifici interventi al supporto dell'ecosostenibilità. Elemento vincente è anche il tavolo permamente".

"Questo dettato normativo - ha concluso Lobianco - è pronto a dirigersi verso il mare aperto, con la consapevolezza del fatto che, durante la navigazione, potranno essere introdotti nuovi elementi legislativi grazie ai tavoli di confronto permanenti con le diverse categorie". ACON/SM-fc



  • Maddalena Spagnolo (Lega)
    Maddalena Spagnolo (Lega)
  • Markus Maurmair (FdI)
    Markus Maurmair (FdI)
  • Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente
    Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente
  • Michele Lobianco (Forza Italia)
    Michele Lobianco (Forza Italia)