NAUTICA. LE MISURE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA: BONUS E FORMAZIONE
(ACON) Trieste, 21 nov - Il disegno di legge 28, approvato a
larghissima maggioranza dal Consiglio regionale con il solo voto
contrario di Open Sinistra Fvg, prevede numerose novità nel
settore nautico. Ecco le principali.
IL TAVOLO PERMANENTE. Verrà istituito un tavolo permanente
interdisciplinare di studio, analisi e sviluppo del settore
nautico e dell'economia del mare, con funzioni di analisi,
proposta e monitoraggio. Vi parteciperanno le direzioni regionali
competenti, PromoTurismo Fvg, portatori di interesse pubblici e
privati, i cluster regionali.
LO STUDIO. Prevista una convenzione con gli istituti universitari
del Fvg e gli enti di ricerca pubblici per un'analisi e mappatura
del settore nautico regionale al fine di proporre azioni concrete
per sviluppare un sistema turistico di settore.
IL MASTERPLAN. La Regione si impegna ad adottare un masterplan
degli ormeggi in Fvg, documento di indirizzo strategico in cui
saranno tracciate le linee di intervento. Il piano sarà adottato
con una delibera di Giunta.
FORMAZIONE. La Regione promuoverà il sistema dei corsi di
formazione professionale nel settore nautico per diffondere le
opportunità offerte dall'economia del mare.
GLI INCENTIVI. Prevista una serie di bonus a favore dei residenti
in Fvg o dei soggetti che hanno sede legale in regione. Ne potrà
beneficiare chi è proprietario, da almeno due anni, di unità da
diporto con oltre 20 anni di vita.
BONUS REFITTING. Il contributo per il refitting (rimessa a nuovo)
è di importo pari a 3mila euro per le barche fino a 5 metri di
lunghezza, aumentato di 500 euro per ogni metro ulteriore, fino a
un massimo di 15mila euro.
BONUS DEMOLIZIONE. Il bonus per la demolizione è di 2500 euro per
le unità da diporto fino a 10 metri di lunghezza, aumentato di
250 euro per ogni metro ulteriore fino ai 10 metri, e fino a un
contributo massimo di 6mila euro.
ECOBONUS. La Regione promuove anche la sostituzione dei motori
marini endotermici a combustione con nuovi motori elettrici.
Viene previsto un bonus che potrà coprire il 40 per cento del
costo sostenuto, fino a un massimo di 10mila euro, per l'acquisto
di un nuovo motore elettrico e del relativo pacco batterie, a
fronte della rottamazione di un motore endotermico. Ne
beneficeranno i residenti in Fvg (o chi ha sede legale o unità
operativa in regione) proprietari da almeno due anni di un'unità
da diporto. Spesa minima ammissibile di 2000 euro.
INCENTIVI COMMERCIALI. Le imprese commerciali con sede legale o
unità operativa in Fvg potranno richiedere contributi
(dell'importo minimo di 5mila e massimo di 100mila euro) per
acquistare unità da diporto alimentate da motori a basso impatto
ambientale (ibridi, elettrici, a idrogeno o a metanolo).
PORTI TURISTICI. Proprietari e gestori, pubblici e privati, di
porti turistici, darsene, marine e ormeggi nautici situati in Fvg
potranno ricevere contributi fino a un massimo di 100mila euro
per interventi di innovazione tecnologica, rinnovo attrezzature e
impianti, ristrutturazione e ammodernamento degli immobili e
miglioramento qualitativo dei servizi.
PROMOZIONE. Ogni anno, entro il 31 gennaio, PromoTurismo Fvg è
chiamata a redigere il Programma di promozione della nautica e
dei settori emergenti dell'economia del mare, delle lagune e
delle acque interne.
ACON/FA-fc