PARI OPPORTUNITÀ. BUNA (LEGA): FVG ESEMPIO POSITIVO PER TUTT'ITALIA
(ACON) Trieste, 21 nov - "La nuova legge si propone di superare
le discriminazioni di genere che persistono e influire
positivamente sui dati dell'occupazione femminile che nella
nostra regione sono già fra i più virtuosi in Italia. Abbiamo
ammodernato gli articoli della legge che istituiva la Commissione
pari opportunità che avevano necessità di recepire la norma
europea in virtù delle condizioni socio-economiche mutate in cui
ci troviamo".
Lo ha affermato, come si legge in una nota, la consigliera di
Lega Fvg Lucia Buna al termine della votazione della proposta di
legge numero 30 "Istituzione di una Commissione regionale per le
pari opportunità tra uomo e donna".
"Proprio da quest'aula - prosegue l'esponente leghista - due anni
fa è partita la richiesta di mettere mano a un impianto vecchio
di oltre 30 anni. Credo che in tutti questi anni tanto sia stato
fatto e ci sia stata una vera e propria accelerazione in questo
percorso. Il Fvg è un esempio per tutti, una regione virtuosa per
inserimento di figure femminili in ambiti sociali, economici, ma
ci aspettiamo di migliorare ulteriormente in tutti i settori.
Tutte le altre regioni guardano di buon occhio al nostro
cambiamento perché siamo i primi in Italia a portare avanti una
iniziativa del genere. Questa legge è stata approvata a pochi
giorni dal 25 novembre, quando ricorre la giornata contro la
violenza sulle donne, una violenza che si declina sotto varie
forme. Rivolgo un ringraziamento alla presidente della
Commissione pari opportunità Dusolina Marcolin e alle consigliere
di Opposizione con cui abbiamo lavorato assieme per un testo
condiviso".
"Le parole pari opportunità - aggiunge la consigliera di
Maggioranza - costituiscono una declinazione del principio di
eguaglianza sostanziale tra uomo e donna, rappresentano il
principio ispiratore e l'obiettivo delle scelte politiche dirette
alla predisposizione di istituti e strumenti capaci di rimuovere
ostacoli per il pieno sviluppo della persona in diversi ambiti.
La Commissione promuove progetti di azioni positive - prosegue
Buna -, tese ad espandere e facilitare l'accesso al lavoro, i
percorsi di carriera e a incrementare le opportunità di
qualificazione e formazione professionale delle donne per
sostenere iniziative da finanziare. Inoltre vigila sul rispetto
della disciplina in materia di parità di genere e pari
opportunità nelle nomine di competenza della Regione, in enti e
istituti pubblici anche economici".
ACON/COM/fa