News


BILANCIO. II COMM: OK A 112 MLN A SUPPORTO COMPARTO AGROALIMENTARE

25.11.2024
16:45
(ACON) Trieste, 25 nov - La II Commissione, presieduta da Markus Maurmair (FdI), ha espresso parere positivo sulle parti di competenza della manovra di bilancio inerenti risorse agroalimentari e forestali.

L'assessore di competenza, Stefano Zannier, sottolineando la mancanza di nuove variazioni al Defr, ha posto l'attenzione sull'articolato. Zannier, ripercorrendo le tappe di un'annata difficile per l'agricoltura, senza siccità ma con periodi di caldo estremo che hanno portato ad un calo nella produzione soprattutto vinicola (-20%), ha richiamato l'attenzione sugli interventi strategici per il sistema agroalimentare con norme mirate.

Inoltre, parlando di quanto previsto dall'articolato 3 della legge di Stabilità, l'assessore ha precisato che l'azione comprende un'anticipazione finanziaria sul fondo in dotazione ai Gal (Gruppi di azione locale) e contributi per la distribuzione dei giornali nelle aree montane, il teatro di montagna e la distribuzione del Gpl. "Aggiungiamo poi 4 milioni per il nuovo Programma valore agricoltura che ci consentirà di identificare nuove tecnologie di innovazione, oltre ad interventi mirati per il settore. Aiuti saranno infine dati agli istituti agrari", ha concluso.

Andrea Carli (Pd) ha chiesto delucidazioni sull'ammontare delle risorse assegnate al comparto agroalimentare tramite gli emendamenti: "6 milioni", ha replicato Zannier, non entrando invece nel merito delle mense biologiche, a cui sono destinati 100mila euro aggiuntivi rispetto ai quali Carli voleva sapere se fossero sufficienti a soddisfare le richieste pervenute.

Per Furio Honsell (Open) "è necessario parlare degli ambiti di contesto, e sulle ragioni che hanno spinto i proprietari terrieri ad usare i loro campi per il fotovoltaico. Da parte nostra come possiamo analizzare questo fenomeno? Cosa possiamo fare per evitare questa deriva?". L'esponente delle Opposizioni ha chiesto notizie sulle eventuali misure da adottare per tutelare la produzione biologica in regione. Zannier ha spiegato che l'opzione di adibire porzioni di terreno al fotovoltaico risulta spesso essere "una scelta obbligata per i proprietari che così possono contare su un affitto sicuro" e ha condiviso le preoccupazioni sui prodotti biologici ricordando che "le attuali limitazioni normative, dovrebbero essere armonizzate tra tutti i soggetti che le emanano, in primis l'Unione europea".

Massimiliano Pozzo (Pd), condividendo il ragionamento sulle difficoltà economiche per le aziende, soprattutto per quanto riguarda il profitto finale, ha chiesto però un chiarimento sugli interventi in merito all'irrigazione e sull'attività dell'Ersa. L'assessore ha effettuato una panoramica sulle nuove tecnologie irrigue ad alta efficienza, spiegando come si sia giunti ad un 30% di risparmio sui costi generali ed in particolare, sul consumo d'acqua, l'uso dei concimi e il lavoro. Ha voluto inoltre rassicurare in merito all'attività dell'Ente regionale per lo sviluppo dell'agricoltura: "Ersa fa quello che è necessario ed è attiva in vari settori a diretto contatto con le aziende".

Un altro dem, Massimo Mentil, ha elogiato il ragionamento complessivo rispetto alle politiche per il settore, con un focus sulla filiera lattiero casearia e sui suoi costi finali di produzione. Bene anche per quanto riguarda i 18 milioni per i fondi di rotazione definito "uno strumento basilare per l'attività agricola".

Nella parte conclusiva della discussione, Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), parlando delle varie tipologie di produzione in rapporto al cambiamento climatico, ha avanzato la richiesta di chiarimenti sullo stato operativo dell'Organismo pagatore regionale (Opr) in termini di organico degli uffici, sul bando anticrisi Russia-Ucraina e sulla biodiversità per i prati stabili. Zannier ha assicurato che gli uffici dell'Opr lavorano a pieno regime e che le 24 richieste del bando anticrisi sono state tutte soddisfatte. Sul tema dei prati stabili ha concluso: "Bisogna trovare nuove formule per il loro mantenimento". ACON/MV-fc



  • Una fase della seduta della II Commissione
    Una fase della seduta della II Commissione
  • Il presidente della II Commissione, Markus Maurmair (FdI)
    Il presidente della II Commissione, Markus Maurmair (FdI)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Furio Honsell (Open)
    Furio Honsell (Open)
  • Massimo Mentil (Pd)
    Massimo Mentil (Pd)
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)
  • Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • L'assessore regionale alle risorse Agroalimentari, forestali, ittiche e montagna, Stefano Zannier
    L'assessore regionale alle risorse Agroalimentari, forestali, ittiche e montagna, Stefano Zannier